PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] , pp. 318-35; 10, pp. 35-52; ibid., LXXXIII (1951), 8-9, pp. 257-73; 10, pp. 34-49; M. Gianoncelli - S. Della Torre, Microanalisi di una città: proprietà e uso delle case della città murata di Como dal Cinquecento all'Ottocento, Como 1984, p. 219; Le ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] i suoi figli: il C. ricevette Filettino - del ramo dei Caetani, detti poi di Filettino, costituì il capostipite - Vallepietra, Torre di Trivigliano e alcuni beni in Anagni, dove risiedette normalmente, tanto da essere, frequentemente ricordato con l ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] dove fu celebrata una messa. Quindi ricostituì il corteo che guidò in piazza della Signoria dove issò la bandiera sulla torre. Nel corso della breve stagione della libertà padovana, il B. non pare abbia ricoperto cariche pubbliche di rilievo. Noto è ...
Leggi Tutto
BIANCO, Giovanni Battista
Harry Kühnel
Vera Nanková
Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] ) negli anni 1674-75, e operoso probabilmente nel 1685 nella chiesa domenicana di S. Michele. Nel 1695 costruì la torre della chiesa di S. Venceslao a Třebívlice presso Litoměřice. A Jablonné v Podještědí Pietro Antonio costruì le arcate del chiostro ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] . Arasse, L. L. dans ses bizarreries: le peintre et l'iconographie, pp. 365-382; F. Cortesi Bosco, Il ritratto di Nicolò della Torre disegnato da L. L., pp. 313-324; R. Fontana, "Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente". Testimonianze ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] in quello appena più allegro di "Bona-perforsa". Ma il re, che già nel 1246 vi aveva fatto costruire una torre-faro possente (la Torre di Costanza, più tardi rimaneggiata e ancora esistente), è più che mai deciso a farne la base principale delle sue ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] il 30 maggio 1712 a Milano, dove è sepolto nella chiesa di S. Vittore in Corpo (Latuada, IV, p. 349).
Fonti e Bibl.: C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 17, 30, 227, 319; F. Titi, Ammaestramento utile e curioso di pittura, scoltura et ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] , Die Zeit Kaiser Friedrichs des Rothbarts, I, 2, Leipzig 1888, pp. 543 s., 549, 652; F. Sabatini, La famiglia e le torri dei Frangipani in Roma, Roma 1907, pp. 20 ss., 40; F. Ehrle, Die Frangipani und der Untergang des Archivs und der Bibliothek der ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] . La casa con gli esterni in schietto stile gotico (la torre sulla quale il B. fece riportare la parola "Argentinensis" dette , Freiburg i. B.-Wien 1906, ad Indicem; D.Gnoli, La torre Argentina in Roma, in Nuova antologia, maggio-giugno 1908, pp. 496 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] e strumenti del prestigio sociale del G., erano l'ampia casa di abitazione nella cappella di S. Prospero, la proprietà di una torre nella cappella di S. Fabiano e di una casa con corte, orto e giardino a Cadriano, utilizzata per il soggiorno in villa ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...