GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] da casino di caccia a futura villa Lante.
In particolare al G. possono essere riferiti il primo rettifilo che collega l'antica torre tonda di Bagnaia al portale inferiore del barco, ovvero la "strada nuova con la quale si va al barco" come attesta un ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] e di Buoso da Dovara. Alla fine dell'anno i Tornielli di Novara conquistarono la loro città, strappandola a Francesco Della Torre, e nel 1275 i ghibellini vi posero come podestà uno stretto congiunto del L., il conte Enrico di Cerreto di Lomello ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] 1772, l'A. fece eseguire a Roma e a Napoli altre due opere di discreto successo, l'Alessandro nelle Indie (teatro di Torre Argentina, 7 gennaio) e L'Amante confuso (teatro dei Fiorentini, autunno 1772), ma raggiunse di colpo i più larghi consensi con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] dopo le truppe regie, con l'aiuto dei Sessani, dei Gaetani e Terracinesi, costrinsero anche Traetto alla resa e ripresero la Torre di Pandolfo. Il C. organizzò la difesa da Itri, dove nel settembre riuscì a vincere il nemico, prendendolo di sorpresa ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] 271), oltre a diversi lavori di carpenteria. Sorvegliò inoltre il restauro della torre campanaria della basilica di S. Pietro (ibid., II, 1879, p. detto i "Torrioni" per le sue poderose torri cilindriche, tipologia che si diffuse nel Lazio dopo ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] l'operato e prendere decisioni laddove il duca non lo avesse già fatto.
Sotto la sua direzione venne ultimata la grande torre centrale, si elevarono i due torrioni angolari delle cortine verso la città e si completarono i lavori della rocchetta, dei ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] 1753 il G. vi stampò la sua prima opera, le Lettere su Voltaire.
In queste lettere, indirizzate a G.M. Della Torre, pur tra superficiali accenni a motivi illuministici il G. si mostra fondamentalmente ostile al discorso di Voltaire, in particolare a ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] (De Aequinoctis; Oratio de Pheobo et Saturno)che non sembrano essere del B., come pure non è suo l'Atlante attribuitogli dal Della Torre (al riguardo Soldati, 1906, p. 132 n. 3).
Se il B. non è da paragonare per la poesia astrologica con un Pontano o ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] "; des.: "ipse tuo forti protege nos clypeo").
Fonti e Bibl.:Scarse notizie biografiche sul C. si possono trovare in A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 713 s. e note (la data 1482 delle due lettere del C ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] , allora o in un momento successivo, lasciò la città e si unì ai fuorusciti antitorriani. Dopo la sconfitta dei Della Torre e l'ingresso in Milano di Ottone Visconti, nel 1277, i Marcellino, quale ricompensa per il loro schieramento politico, furono ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...