FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] , rilevamenti preliminari oltre che dello scavo di un canale di scarico, in testa al quale, in località Mannore, costruì una torre di guardia con funzione di riparo per le paratie di apertura e chiusura (Ricci, 1891, p. 99; Marinelli, 1911-12 ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] e amministrative. Tra queste spiccavano le lettere pastorali degli arcivescovi torinesi Carlo Luigi Buronzo e del suo successore Giacinto Della Torre. Pochi furono i testi stampati al di fuori delle commissioni per conto terzi.
Alla morte nel 1812 di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] perché temeva che, concesso a Genova il diritto, si sarebbe creato il precedente nei riguardi di, Venezia; cosi il Della Torre, nel 1651, era arrivato a consigliare al proprio governo di non insistere, ma di evitare il problema limitandosi in futuro ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] comunità di Caltrano, Cogollo e Piovene, la richiesta, da lui avanzata, nel 1604, al doge, di concessione di "una torre antiqua… sopra il torrente Astico… in feudo nobile e gentile… con titolo di castellano… con la giurisdizione della pescagione del ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] di Gregorio X, che aveva ricevuto a Lodi in ottobre, consegnò il pallio al patriarca di Aquileia, Raimondo Della Torre; Onorio IV gli chiese di far rettificare certi statuti di Bergamo ostili al clero (dicembre 1286); nel 1287partecipò al concilio ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] di Massa Marittima; nel 1337 si recava con Giovanni ad Orvieto. Nel 1339 era di nuovo a Siena con l'ufficio di Operaio della Torre del Comune, e nel 1340 si impegnava con altri maestri a far venire l'acqua alla fonte del Campo. Sempre a Siena, il 4 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] su corso Cavour. Elemento simbolo dell'intera costruzione, sulla base dei legami già descritti, la torre Bottigella viene tradizionalmente attribuita dalla critica all'opera di Iacopo.
Al nono decennio del secolo risale pure la realizzazione della ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] di Padova, in Memorie e documenti . Per la storia dell'Università di Padova, I, Padova 1922, p. 464; A. Favaro, La torre del Bo, in Arch. veneto-tridentino, I (1922), pp. 319-24, 336; G. Lorenzoni, I primordi dell'Osservatorio astronomico di Padova ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Giorgio, detto Scaramuzza
Caterina Santoro
Figlio di Domenico, nacque negli ultimissimi anni del sec. XIV. Datosi alla carriera delle armi, divenne presto camerario di Filippo [...] e Canevino. Morì a Milano nel 1462 e venne sepolto a S. Eustorgio, nella cappella che era stata eretta da Martino della Torre e che era stata a lui donata da Filippo Maria Visconti.
Fonti e Bibl.: P. C. Decembrio, Vita Philippi Mariae Vicecomiris, in ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , Il chiostro della Pace, in Nuova Antol., 1º febbr. 1915, pp. 361-67; Roma, Belvedere: J. S. Ackerman, B. and the Torre Borgia, in Rendiconti... Pontif. Accad. rom. di archeol., XXV-XXVI(1949-51), pp. 247-265; Id., The Belvedere as a classical Villa ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...