FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] del Friuli. Ammiratore del poeta Ermes Colloredo e amico del conte Fabrizio, tramite costui fu presentato all'abate F. Del Torre, auditore del legato dell'Impero cardinale R. Imperiali, che, nel 1697, gli offrì il posto di proprio bibliotecario a ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] del duomo (Flores d'Arcais, 1965, p. 50). Sebbene assai poco sia rimasto della Padova duecentesca, è sopravvissuta una casa torre proprio all'angolo di piazza Cavour con via S. Andrea (ibid.), databile verso gli anni Ottanta del XIII secolo e poi ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] a Oxford (Bodleian Library, Barlow, 8), e l'altra custodita a Berna (Burgerbibliothek, Mss., A.93; ed. a cura di T. Gay, Torre Pellice 1906), che risale al 1595 e fu approntata per una stampa non realizzata.
Grazie a queste tre opere il L. inaugura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] ai nemici di Bonifacio VIII (7 sett. 1303). Anche il suo palazzo fu preso d'assalto, ma egli riuscì a fuggire, raggiunse Torre e vi raccolse truppe: due giorni dopo, insieme con il nipote Benedetto, anch'egli fuggito da Anagni, rientrò in città con i ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Comune. Tuttavia, messosi in contrasto con i Genovesi e da questi combattuto - in particolare all'epoca del governatore Triadano Della Torre, tra la fine del settimo e gli inizi dell'ottavo decennio del secolo -, il D. fu costretto ad abbandonare l ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] 1615 ca.], a cura di L. Bellotti, Busto Arsizio 1927, p. 247; P. Morigia, La nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 459; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1714, pp. 9, 34, 116, 341; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737, II, p. 129; III, p ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] alla lega contro il marchese di Monferrato e i Della Torre). Si manifestarono inoltre evidenti difficoltà da parte degli enti Milano con la cacciata dei Visconti e il sopravvento dei Della Torre, ai quali si appoggiò Tebaldo Brusati, mise dunque in ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] campanile trasformando il partito centrale in una torre e costituisce una delle caratteristiche principali del a uno dei modelli caratteristici del suo linguaggio, quello della facciata-torre (Tobriner, 1989, p. 143).
Fonti e Bibl.: S. Bottari ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] realtà per volere di Cristo e che il solo problema fosse che le diverse Chiese ne prendessero atto.
Fonti e Bibl.: Torre Pellice, Arch. della Società di studi valdesi, Carte Ugo Janni; Il movimento pancristiano. Storia e documenti, Sanremo 1928; U. J ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] savoiarda, in concomitanza con la congiura di Raffaele Della Torre, il nipote dell'omonimo giurista, produsse un forte effetto si trovavano a dover gestire proprio la congiura di Della Torre.
A questo proposito, andrebbe forse approfondita la ragione ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...