CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] il papa per ottenere la porpora a Bartolomeo Visconti e ad Enea Silvio Piccolomini e magari anche a G. A. della Torre. Come previsto da Sceva de Curte, anch'esso ambasciatore ducale presso il papa, le richieste numerose e pressanti ottennero solo di ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] dello scultore G. P., in Bollettino dei musei comunali di Roma, XXXI (1984), pp. 76-79; C. Piva, Il laboratorio alla Torre de’ Venti: G. P. “Soprintendente alli restauri” in Vaticano, in Neoclassico, XXIII/XXIV (2003), pp. 97-108; M.R. Sforza, Gli ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] , creò diverse stazioni lungo il fiume e delimitò le zone di influenza. Contemporaneamente costruì la torre alla foce del Giuba che da lui prese il nome (torre Perducchi); spostò e fece ricostruire a sue spese il villaggio di Giamana, che era stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] , di proprietà d'un pittore, Giovanni di Michele Scheggini, detto il Graffione. G. era temperatore dell'orologio della torre del Saggio in mercato Nuovo, appartenente all'arte dei mercanti, e in questo luogo esercitava la professione d'intagliatore ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] , che lo avrebbe indirizzato verso un linguaggio esplicitamente divisionista. Già nel 1898, tuttavia, nella casa di G. Puccini a Torre del Lago, aveva incontrato P. Nomellini, consapevole esponente del divisionismo. E se nel 1901 e nel 1902, con Una ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] ridotti all'impotenza e i loro capi, tra i quali lo stesso D., condotti prigionieri in Salerno, furono rinchiusi nella torre maggiore. All'inizio dell'estate del 1046 il D", corrotto il guardiano, riuscì a fuggire dalla prigione. A Maddaloni si ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] un'orazione in onore di papa Paolo III. In occasione della stampa l'orazione fu dedicata a Michele Della Torre, vescovo di Ceneda (oggi Vittorio Veneto), allora segretario del papa e, pare, protettore del giovane. Graziato dal duca Cosimo ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] Datto, al quale il papa Benedetto VIII aveva concesso una torre fortificata sul Garigliano. Anche se non sembra che Datto avesse il territorio capuano per assediare Datto nella sua torre sul Garigliano. Nel giugno 1021 prese Datto prigioniero ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] Ambrogio e il duomo di Milano, e diede un apporto decisivo alla progettazione di parecchi grattacieli italiani (tra cui la torre Velasca, il Sarom e il Pirelli a Milano) e dei piloni di sostegno dell'elettrodotto che attraversa lo stretto di Messina ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] mosse dal M. nei confronti della ricostruzione della torre del Filarete a opera di L. Beltrami, operazione ritenuta non corretta sotto l'aspetto filologico (La torre Umberto I nel Castello Sforzesco di Milano, in Il Monitore tecnico, ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...