CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] dal primo numero apparso il 26 genn. 1922, e assunse la qualifica di direttore il 22 agosto, dopo che A. Torre, accostatosi al fascismo, ebbe rinunciato alla supervisione politica del giornale, di cui era stato principale ideatore e procacciatore di ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] dolce vena" e ne loda gli endecasillabi in onore del lago di Garda, che dice di aver ricevuto in casa del protonotario Della Torre (Novelle, II, 58). Ancora al D. il Bandello farà raccontare la novella I, 9, che sarà invece dedicata al ben noto per ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] 1564 il C. è a Roma, dove riceve pagamenti per pitture eseguite sotto la direzione di Federico Zuccari nelle fabbriche vaticane: torre Borgia, tribunale della Ruota, Belvedere e casino di Pio IV (Bertolotti, Milano 1881; Id., Urbino 1881; Id., 1882 ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] ad Antonio Zaniboni) nel carnevale del 1735 al teatro di S. Cassiano, sotto la protezione del conte Leopoldo Ottavio della Torre di Valvassina e Taxis. (Nel libretto il compositore è denominato Pampino in omonimia con l’impresario Francesco e la ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] , lungo la foce del Garigliano tra il 961 e il 981, da Pandolfo (I) Capodiferro, principe di Capua e di Benevento, torre andata distrutta nel 1943.
Nel 1066, non sappiamo in quale periodo dell'anno poiché le fonti dicono assai poco al riguardo, G ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] giardino. La consapevolezza della situazione finanziaria non florida lo aveva altresì indotto nel 1639 a vendere la residenza di Torre in Pietra, dove era solito circondarsi di ospiti, tra cui l’ambasciatore di Spagna.
Francesco divenne cardinale in ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] 1674 per impedire l'eventuale passaggio di truppe spagnole verso la città insorta. Impegnati nella difesa di Castellazzo e di Torre Vittoria nel 1675, ebbero notevoli difficoltà nel mantenere unito il manipolo di seguaci che il C. teneva "con vive ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] di vicebibliotecario e coadiutore del p. Giovanni M. della Torre per la sistemazione della libreria famesiana portata, nel 1734 pp. 174 s.).
Nello stesso anno, morto il p. della Torre, il D. fu nominato custode del Museo e della Quadreria di ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] suo compagno - a quanto riferisce il Machiavelli - era di convincere quei "populi che per levarsi da' periculi imminenti, e torre ogni uomo da partito, si mettino in mano di sua Santità"; in particolare, poi, essi dovevano rivolgersi a Dionigi Naldi ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] la totale demolizione del palazzo della Ragione e della adiacente torre civica di G.F. Buonamici, e la costruzione Settembre); tra le indicazioni progettuali era infine una nuova torre campanaria con orologio - tripartita, con basamento a bugnato ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...