DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] alloggiati presso i conventuali) dal quale scaturì l'elezione di Pasquale Santucci da Pizzoli e di Pietro Paolo Tofani da Torre a collettori dell'elemosina per la fabbrica di S.Bernardino. Nello stesso anno era anche presente al capitolo generale di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] Parigi per alcuni anni e tornò poi in Italia. Passò il resto della sua vita a Firenze accanto al marito, Giuseppe Torre, poeta e letterato genovese, lontana dagli intrighi e dai divismi del palcoscenico.
Morì a Firenze l'8 febbr. 1904, lasciando una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] Sarazenen vom Jahre 915, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XI (1927), pp. 190, 202; G. Arnaldi, La torre di Datto sul Garigliano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXI (1950-51), pp. 79 s.; C.G. Mor, L ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] politici organizzarono un improvviso assalto contro il corteo che seguiva il cardinale e il B. rimase "atrociter" ferito. Nel 1482 la Torre degli Albari, che apparteneva al B. o a un suo omonimo parente, fu occupata e distrutta da Guido Rossi (le due ...
Leggi Tutto
GHIRLANDI, Andrea
Margherita Breccia Fratadocchi
Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] pronostica, 1508.
Del G. non si conosce la data di morte, da fissarsi presumibilmente dopo il 1519.
Fonti e Bibl.: G. Torre, L'edizione princeps rarissima di un poemetto di Niccolò Machiavelli, in Il Bibliofilo, II (1881), p. 76 s.; P. Kristeller ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] di Germania Carlo IV, per chiedergli aiuto contro i Visconti di Milano. Nello stesso tempo, come ufficiale di Torre, ebbe incarichi di sovraintendenza all'edilizia ed in special modo alle fortificazioni cittadine. Nel 1356 fu nominato castellano di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] documento dell'8 novembre di quell'anno, in cui egli concedeva a S. Giorgio Maggiore di Venezia la chiesa di S. Stefano in Torre, presente fra i testimoni un Bernardo, che non è escluso possa identificarsi col nostro. Di lui si sa che era già vescovo ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] sospetti fu, nel libro V, l'assicurazione di una permanenza di Dante nel Friuli durante il 1319. presso il vescovo Pagano Della Torre a Udine. Qui l'inesattezza del C., accolta con fortuna e favore da molti, fu dovuta alla cattiva lettura di un passo ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] ; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891, pp. 5, 25, 41-45, 286, 380, 471-472; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 775-776, 814; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, pp ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] Anastasia, la Samaritana al pozzo in S. Bernardino, la Vergine col Figlio e s. Francesco tuttora in loco sull'altare del Della Torre in S. Fermo, S. Francesco di Paola che dà foma a un parto mostruoso già nella chiesa dedicata al Santo, l'Apparizione ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...