MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] (1743-44) della chiesa madre di Francavilla (nella quale sono da attribuire al M. il presbiterio e un progetto della torre campanaria). Nel 1724 disegnò il progetto per il palazzo Imperiali di Latiano, non documentato ma a lui riconducibile.
Al 1718 ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] Adorni. Il C. realizzò l'ampliamento dell'oratorio (definito, con termine appropriato, di "soda vaghezza" dall'arcivescovo di Torino, Giacinto della Torre, in una lettera edita a Torino nel 1807: v. Tamburini, p. 353 n. 10).
II 30 ag. 1776 il C ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] di S. Maria del Tempio, detta La Magione, commissionò ad Aristotele Fioravanti lo spostamento di una torre che ostacolava l'accesso alla chiesa. La torre, divelta alla base, fu trascinata su nuove fondamenta poste a 13 m dalle originarie. L'opera ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] Storti e di Gioacchino Belli, questi ultimi oggi non reperibili.
Del 1886 è un dipinto a olio raffigurante la Torre degli Anguillara prima dei restauri (conservato presso i depositi del Museo di Roma, ma appartenente al Museo di palazzo Venezia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] suoi giorni parte a Venezia, parte a Chioggia, dove morì il 19 ott. 1344.
Il C. aveva sposato in prime nozze Elena della Torre, che era figlia di Salvino e, dopo la morte di questa, la vicentina Giacoma, di cui non si conosce il casato. Lasciò due ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] il 4 luglio seguente, nella cattedrale pistoiese, il conte Guido anche a nome dei figli si impegnava a cedere una torre di Capraia in custodia ai Pistoiesi per la durata della guerra e a condurre insieme con loro operazioni militari, ricevendone in ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] al F., il quale fu inviato a Rosignano per sei mesi, con il compito di sorvegliare e difendere il tratto di costa che dalla torre di Vada giungeva fino a Livorno. Di nuovo tornò a Rosignano il 21 dic. 1496, per un mese, ma l'incarico gli fu poi ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] incisa su una lapide, che venne poi murata nella torre del palazzo del Comune, dove si trova tuttora. , b. 108; Ibid., S. Gregorio, bb. 6, 7, 8; Vicenza, Bibl. civica, Arch. Torre, bb. 33, 34, 35, 42; Ibid., ms. Gonz. 7.8.15: G. Maccà, Codice dipl ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] con le annesse case che si ergevano nella parrocchia cittadina di S. Maria Alberighi e una torre, due palazzi, case e due mulini nel "popolo" rurale di San Pietro a Quintole nel Valdarno superiore, danno valutato complessivamente in 2.200 libre. L ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] , rifacendosi a quelli del Beretta nella stessa piazza; nel 1596 progettò e costruì, sempre a Brescia, la fontana della Torre della Pallata, modellandone le statue, tradotte in marmo da A. Carra. Nel 1603 copiò il dipinto del Moretto col Trasporto ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...