• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [6963]
Diritto [204]
Biografie [2366]
Arti visive [1754]
Storia [1191]
Archeologia [657]
Architettura e urbanistica [568]
Religioni [454]
Geografia [352]
Letteratura [315]
Europa [234]

DELLA TORRE, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Triadano Giovanni Nuti Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] lui ricoperte prima del 1364, quando venne nominato podestà di Calvi in Corsica. L'isola, nominalmente sotto il controllo genovese, ma insidiata dagli Aragonesi e in stato di endemica anarchia, era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Carla Casagrande Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV. L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] rimasta vedova, si fece clarissa, un fratello, Francesco, era sopraintendente alla fabbrica della chiesa e del convento dei minori di Verona, un altro fratello, Sigismondo, si fece francescano nel 1442. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA TORRE, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giacomo Gino Benzoni Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] -87, nn. 12, p. 17; 15, p. 11; 17, p. 8; 24, p. 10; 52, p. 6 (dovrebbe essere il fratello Raimondo Bonifacio il Della Torre di cui nel n. 192, ibid. 1699, p. 26); G. B. Chiarello, Hist. ... dell'armi imperiali…, Venetia 1688, p. 340; N. Beregan, Hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] Munro, C.R., The Scotland Act 1998, Edinburgh, 1999; Hogwood, P., The Asymmetric Institutions and Politics of Devolution, in Torre, A.-Volpe, L., a cura di, La Costituzione Britannica / The British Constitution, Torino, 2005, I, 409 ss.; Hopkins, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Di Paola, Giampaolo

Enciclopedia on line

Di Paola, Giampaolo Ammiraglio italiano (n. Torre Annunziata, Napoli, 1944). Entrato nell’Accademia navale nel 1963, negli anni è salito di grado sino a raggiungere quello di Ammiraglio. Ha ricoperto diversi incarichi di [...] prestigio e responsabilità, tra cui: segretario generale della Difesa/Direttore Nazionale degli Armamenti (2001-04), capo di Stato Maggiore della Difesa (2004-08). Dal 2008 è presidente del Comitato Militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE ANNUNZIATA – AMMIRAGLIO

CIECHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Provvedimenti amministrativi (X, p. 225). - Il testo unico della legge comunale e provinciale del 3 marzo 1934 n. 383 ha consacrato legislativamente la distinzione fra ciechi rieducabili e non rieducabili. L'art. 144, lett. G n. 3 di tale testo unico dichiara appunto che provvede la provincia all'assistenza dei ciechi e sordomuti poveri rieducabili; quelli non rieducabili si considerano inabili al ... Leggi Tutto

MINISTRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINISTRO Michele La Torre . Ministri e ministeri nell'amministrazione dello stato. - Diritto italiano (XXIII, p. 394). - Ai tredici ministeri, esistenti nel 1933, ne fu aggiunto, il 24 giugno 1935, [...] un altro, dapprima denominato della Stampa e propaganda e poi della Cultura popolare, e un altro ancora, il 20 novembre 1937, cioè il Ministero per gli scambi e le valute. Il Ministero delle colonie ha ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AGRICOLTURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

COMMISSARIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali riguarda gli enti locali. Per i comuni, ad es., in caso di scioglimento dei consigli, il governo nomina un commissario straordinario; anche il prefetto, in caso di dimissioni della quasi totalità ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO DI STATO – COSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMISSARIO (1)
Mostra Tutti

LOSA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSA, Nicolò Angelo Torre Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] -1800, in Gemeinde und Staat im alten Europa, a cura di P. Blickle et al., München 1998, pp. 426-433; A. Torre, Universitas (Losaeus), in Il lessico della "politica" di Johannes Althusius. L'arte della simbiosi santa, giusta, vantaggiosa e felice, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMUSI GUELFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMUSI GUELFI, Francesco Stefania Torre Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla. In un clima culturale inasprito dalla [...] politica reazionaria dei Borboni ebbe luogo la prima formazione scolastica. All'Aquila frequentò, sia pure per pochi mesi, le scuole dei gesuiti; successivamente, fu indirizzato al seminario cittadino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – TOCCO DA CASAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOMUSI GUELFI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
tòrre
torre tòrre v. tr. – Forma contratta, pop. o poet., di togliere (v. questa voce, anche per esempî e citazioni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali