Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] stratagemma, cioè una massa di fango, detriti e immondizie che, convogliati adeguatamente, impantanarono l'enorme helépolis (un tipo di torre da assedio) con cui il re voleva espugnare Rodi (X, 16, 3-8). Le innovazioni tecnologiche, ricorda Vitruvio ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] , in Giornale di fisica chimica, dec. 2, III (1820), pp. 447-57; IV (1821), pp. 16-36; Sulla caduta del fulmine nella torre detta la Lanterna di Genova, ibid., X (1827), pp. 61-67; Intorno alla costruzione dei parafulmini, in Memorie di mat. e fis ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] .
L'arte rappresentò sempre i venti come figure umane e alate, con vesti leggiere e svolazzanti. Monumento famoso è la cosiddetta Torre dei venti di Atene, eretta nel sec. I a. C. da Andronico di Cirro, su cui sono rappresentati otto venti alati ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] elettriche, costituite da un campo di specchi che riflette e concentra la radiazione solare su una caldaia installata su una torre posta nel punto di convergenza degli specchi. Ciò è stato confermato anche dall'esercizio, dal 1981, di una centrale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e altre attrezzature. Molti istituti di fisica costruiti prima del 1900 erano inoltre dotati di una torre posta al centro dell’edificio, concepita principalmente per effettuare osservazioni meteorologiche e astronomiche, studi gravitazionali e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] caduta libera nell'aria, lasciando cadere sfere di piombo e di legno dall'alto di un edificio, con ogni probabilità la torre pendente di Pisa, come da lui esplicitamente dichiarato nei De motu antiquiora. Non è sorprendente il fatto che Galilei, un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] mostrato inizialmente l'attesa diminuzione di intensità al crescere dell'altitudine, ma quando alcuni ricercatori salirono sulla torre Eiffel o addirittura su palloni aerostatici per condurre le loro osservazioni, si scoprì un'inversione di questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] problemi di ottica vi è, in primo luogo, Yesod ha-tevûnāh û-migdal hā-emûnāh (I fondamenti della ragione e la torre della fede) di Avrāhām ibn Ḥiyyā al-Ṣaydanānī (Savasorda, m. 1136 ca.), che comprende trattazioni sistematiche dello stato dell'ottica ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] gravitazionale. La famosa, e forse mai eseguita, esperienza di Galileo, in cui lo scienziato avrebbe lasciato cadere dei gravi dalla torre di Pisa, segnò l'ingresso del principio debole in fisica. In tempi recenti, le esperienze di Eötvös (v., 1889 ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...