CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] Milano, a foggia di una colomba (né intenderò mai quella, che uscì prima dall'Arca), - che tornata dopo gran tempo alla torre nativa, non trovandovi alcun nido opportuno, scuota l'ali, e tenda a ricovrarsi dal vento sott'altro tetto". A Milano era ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] tra l'altro emanate disposizioni sulle vesti dei sacerdoti, ad integrazione di quanto era stato disposto dall'arcivescovo A. Della Torre nel 1375.
Il F. morì a Genova il 24 nov. 1400.
Tre giorni prima, su autorizzazione concessa da Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] il bisogno di quiete e il piacere di trascorrere periodi sempre più lunghi nelle ville di famiglia della Petraia e di Torre degli Agli. Tra l’inverno del 1675, quando morì il cardinale Leopoldo, e l’estate dell’anno successivo, lo stato della ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] , sino al 1860. Qui egli formò con il Solaro della Margarita, cui era particolarmente legato, e con il Costa della Torre, un piccolo gruppo d'intransigente opposizione alla politica cavouriana: la loro azione però impedì il formarsi di un'alternativa ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] quello con gli abitanti di Borgo San Donnino, che si era riacceso più violento, il D. si accordò con Giacomo Antonio Della Torre per cedergli la propria diocesi e avere in cambio quella di Modena. La sua attività, benché molto breve, fu qui assai ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] contro gli animali posseduti dal demonio (De sacrosancto missae sacrificio, p. 374); così fornisce con sicurezza le misure della torre di Babele (uno stadio di lato e quattromila di altezza; ibid., pp. 408 s.).
A questo ingenuo interesse per ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] (si tratta di dieci lettere inviate dal Rosmini al G. tra il 1832 e il 1852).
Forniscono notizie sul G.: L. Torre, Scrittori monferrini. Note ed aggiunte al catalogo di Giosefantonio Morano sino al 1897, Casale Monferrato 1898, pp. 117 s.; C. Frati ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] il G., insieme con il conte Tommaso di Acerra e l'abate Stefano da Montecassino. Il primo obiettivo era l'assedio della torre di Celano, dove il conte di Molise si era asserragliato.
Il G. però morì, prima della fine della spedizione, nello stesso ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] , p. 96; J. Quétif - J. Échard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 104 s.; L. Torre, Scrittori monferrini. Note ed aggiunte, Casale Monferrato 1898, p. 44; H. Hurter, Nomenclator literarius, II, Oeniponte 1906, coll ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] Bollettino dell’Istituto storico artistico orvietano, XXXIX (1983), pp. 37-54; G.G. Merlo, Tensioni religiose agli inizi del Duecento, Torre Pellice 1984, pp. 29-33; J.-C. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...