Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] dai successori di Alessandro Magno che la unirono all'Isola di Faro. Qui, nel 280 a.C., fu eretta la prima torre luminosa della storia, considerata una delle sette meraviglie del mondo: proprio dal nome dell'isola trae origine il termine faro. Il ...
Leggi Tutto
ALFANI, Luigi (Gino)
Alberto Caracciolo
Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] lo indusse a riparare all'estero sino all'amnistia. Tornato in Italia, esercitò gran parte della sua opera socialista a Torre Annunziata, dirigendo in quel grande centro operaio la Camera del lavoro dal 1908 e il settimanale L'Emancipazione dal 1908 ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] quanto prozio di Matteo I figlio di Tebaldo; l'arcivescovato fu conseguito nel 1262, contro l'aspirazione dei della Torre ad assicurarselo quale complemento della loro autorità di capi della parte popolare nella lotta contro i capitani e i valvassori ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] popolare e dagli attacchi degli York, ma durante il primo periodo di follia di Enrico Riccardo di York lo fece rinchiudere nella Torre di Londra. Guarito il re, S. riprese il potere. Morì nella battaglia di St. Albans, la prima della guerra delle Due ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, segnalatasi nella storia parlamentare dei secc. 16º e 17º. William (m. 1308) fu il capostipite della famiglia. Da Thomas W. conte di Strafford (v.), del ramo primogenito, discendono gli [...] -1667), fu generale realista nella guerra civile, comandò la cavalleria a Worcester (1651), ma, fatto prigioniero, fu rinchiuso nella Torre (sino al 1656). La nipote Henriette Marie, amante del duca di Monmouth, portò il titolo che, alla sua morte ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] (sec. 16°). Notevoli inoltre la cattedrale dei SS. Pietro e Paolo (1726), opera di un artista fiorentino; la torre Spasskaja (1555) a quattro piani; la torre Sjumbeka (fine del sec. 17°), alta 77 metri, e i neoclassici edifici dell'università. ...
Leggi Tutto
Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] l’interessamento del granduca Paolo Federico (1837-42).
Nella città vecchia sorge il duomo, costruzione gotico-primitiva (1248-1416) con torre neogotica; il castello (ricostruito 1843-57 su avanzi del 16° sec.) è situato su un’isola nel lago.
Lago di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico (Hackforth, York shire, 1474 - Londra 1559). Dotto umanista, studiò a Oxford, Cambridge e a Padova; fu cancelliere di W. Warsham; nel 1516 fu con Th. More ambasciatore presso [...] allontanò dal parlamento. Sotto Edoardo VI, caduto il duca di Somerset, la sua posizione peggiorò; deposto, finì chiuso nella Torre di Londra (1551). Riabilitato da Maria, riebbe il vescovato; ma, avversato da Elisabetta, si rifiutò di riconoscere la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] di Milano, in un momento particolarmente delicato per la città ambrosiana, dopo la morte, l'anno precedente, di Pagano Della Torre, capo della cosiddetta Credenza di S. Ambrogio e della fazione antimperiale.
La nomina del G. a podestà rispondeva in ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] con cui i Conti usavano imparentarsi.
Il C. dovette nascere intorno al 1391, probabilmente a Roma e forse addirittura nella torre delle Milizie, allora in possesso della famiglia. In una bolla pontificia del 1419 si dice infatti che egli si trovava ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...