PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] n. 73, cc. n.n.); in cambio avrebbe avuto 500 scudi annui, più una parte dei metalli estratti.
La tenuta di Torre in Pietra, nel secondo e nel terzo decennio del Seicento, fu a più riprese oggetto di lavori diretti dall’architetto Francesco Peperelli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] e i navigatori giunti dall’Egeo e dal Mediterraneo orientale (coppa fenicia di Francavilla, skyphos mediogeometrico, scarabei a Torre Galli, a Crichi, a Francavilla, vasi di derivazione euboica e d’importazione attica a Canale-Janchina) prelude all ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] pubblicato una fonte inedita riguardante la città ligure, la Congiura di G. C. Vacchero descritta da Gian Raffaele Della Torre (Arch. stor. ital., III [1846], app., pp. 547-640), preceduta da un'introduzione.
Interessato alla storia della sua città ...
Leggi Tutto
Riccardo III
Re d’Inghilterra (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452-Bosworth 1485). Figlio di Riccardo di York e fratello di Edoardo IV, dal 1461 duca di Gloucester; nel 1470 andò con il fratello [...] ), dichiarò illegittimi i nipoti Edoardo V e Riccardo di York, dei quali era stato nominato protettore, li fece rinchiudere nella Torre di Londra e li fece uccidere; quindi, nel giugno 1483, costrinse il Parlamento a proclamarlo re. Di fronte all ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] campo dello scudo quando su di esso sono posate le figure; oppure di ogni figura che ne ha un’altra sopra.
Chiuso A. di torri o castelli che hanno la porta di smalto diverso dal campo ma anche di corone, elmi, mani.
Cimato Figura che ne ha un’altra ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] , la tomba di Giansenio, vescovo di Ypres (sec. XVII). S. Pietro non ha sofferto molto della guerra: la facciata e la torre sono romaniche, coro e navate sono state ricostruite in stile gotico. Dell'antica cinta è stata ripristinata la Porta di Lilla ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] giudizio, a emettere una condanna esemplare.
Il C., il 4 marzo 1692, venne condannato a venti anni di carcere nella Torre, con la espressa condizione che nessuna grazia potesse essergli concessa se non dagli stessi Collegi, e in seconda istanza dal ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] soldati, occupate le terre circostanti, irruppero a Carate con il favore degli abitanti. Ma l'intervento di Napo e Francesco Della Torre alla guida di nuove milizie li costrinse a fuggire. Il B. riparò allora sul Ticino con tutto il suo esercito e ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 48.276 ab. nel 2023).
Il centro è situato sulla costa del Tirreno, a E di Anzio, con cui costituisce praticamente un unico agglomerato. [...] la presenza di un insediamento preromano nell'area compresa tra l'attuale città di Anzio e la località di Torre Astura: dunque tale insediamento si sarebbe configurato come un settore periferico della stessa Antium, alla scomparsa della quale l ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] e il periodo gotico sorsero a Vercelli numerose case con torri, dì cui alcune tuttora superstiti: la torre dell'Angelo, la torre di S. Marco, la torre dei Tizzoni, la torre dei Vialardi. Anche del Rinascimento la città annovera alcuni monumenti ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...