CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] una contesa tra il patriarca ed i conti di Gorizia. Solo nel dicembre 1297 si giunse ad una riconciliazione tra Raimondo della Torre ed il capitano generale di Treviso, che chiese, ed ottenne, il perdono per tutti gli attacchi portati contro il suo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] una formidabile transazione commerciale, che portò al M. un'immensa fortuna in beni mobili e immobili, fra cui le tenute della Torre di San Mauro e del Gualdo di Savignano. I vincoli imposti dalla parentela con i Parcitadi, però, non impedirono al M ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] il suo allievo L. Persius (chiesa della Pace, 1845-48; Orangerie 1851-60). Presso P., a Neubabelsberg, è la torre di Einstein (E. Mendelsohn, 1919-21), tra i massimi esempi dell’architettura espressionista.
Conferenza di P. Prima grande conferenza ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] . Sinora se ne conoscono una cinquantina, di pianta quadrata o rettangolare e circondate da un fossato. Negli anni Ottanta è stata scavata una torre a Freienstein Teufen (11,80 × 12 m) e un'altra (2,50 × 2,70 m) è stata scoperta a Sulz (Argovia). In ...
Leggi Tutto
WYNDHAM, Sir William
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1687, morto nel 1740. Appartenne al partito dei tories sotto il regno della regina Anna, e fu amico e confidente di H. S.-J. [...] 1715), il W., che progettava una sollevazione nell'ovest, fu arrestato per sospetto; ma dopo otto mesi trascorsi nella Torre di Londra venne rilasciato senza processo. Si mantenne fino alla morte in continua corrispondenza col Bolingbroke e fu a capo ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] 97 s.), si rivolse alle autorità municipali di Treviso per avere istruzioni circa la risposta da dare al patriarca Pagano Della Torre, il quale aveva preteso da lui la restituzione del castello di Meduna, che dal Comune era stato concesso al Caminese ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] i da Castello.
La sua figura acquistò maggiore rilievo durante la vacanza, seguita alla morte del patriarca Pagano Della Torre (1333), quando, con il Capitanato di Sacile, gli fu affidata la difesa del confine occidentale. Colà dovette affrontare l ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] . segnò una fase di rinnovamento con gli architetti J. Peña (Pórtico de la quintana, 1658-66; ciborio, 1665; torre delle campane, 1667-70), D. Andrade (torre del Reloj, 1676-80) e F. Casas y Novoa, che terminò la facciata dell’Obradoiro (1738-49); la ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εμεσ[σ]α) Antica città della Siria Apamene (odierna Ḥimṣ). Sorta nei pressi della città hittita di Qadesh, fu sede, al tempo di Pompeo, di un principato arabo vassallo di Roma; uno dei suoi re [...] nel 12° secolo.
Della città antica non resta molto: sul celebre tempio del Sole è sorta la Grande Moschea. Importante il mausoleo a torre di C. Iulius Sampsigeramus; dalla medesima necropoli vengono splendide armi, fra cui un celebre elmo a maschera. ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] anni successivi mutata. Il 27 dic. 1248, d'accordo con i Cuneesi, B. restituì ai signori di Morozzo il castello e la torre che in data imprecisata s'era fatti dare in custodia; ma subito dopo li fece distruggere con evidente spregio per la Chiesa d ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...