BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] , il poeta N. A. Carmignano, il musicista A. Pesenti, il medico e agente diplomatico G. A. Valentino, i teologi M. della Torre e F. Lismanino. Il gruppo polacco era più modesto e si componeva di persone educate nelle università e nelle corti italiane ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] incarichi furono invece svolti all'interno della città: dal 1° apr. 1420 fece parte per sei mesi degli Ufficiali di torre e nello stesso anno fece parte per quattro mesi dei Dodici buonuomini, uno dei due Collegi che affiancavano la Signoria, in ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] Chieri cospicui beni, che risultano regolarmente registrati in quel catasto del 1406: tra essi annovera anche una quota della torre degli Albuzzani. Nominato tesoriere dei principi di Acaia - con questo titolo compare però nelle fonti a noi note solo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] col nome di Associazione bancaria italiana (ABI) fu costituito il 3 apr. 1919. Presidente fu nominato il senatore Della Torre, della ditta Pisa di Milano, direttore generale lo stesso Bianchini.
All'inizio la nuova associazione raccolse l'adesione di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] 'amministrazione delle finanze. Senza considerare le minute incombenze (come l'acquisto a Brescia della campana grossa per la torre di palazzo ducale), il D. e Giacomo Promontorio, nella loro qualità di procuratori, ebbero l'incarico di incontrare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] sui castelli di Santo Vito, Monteranno, Castelnuovo e Pisciano (tutti e tre nelle parti di Caprinica) e la rocca di Torre di Marmo nella diocesi di Palestrina. Con la suddivisione del 1252 la famiglia del C. costituisce il ramo colonnese detto di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] utilizzò nelle numerose opere edilizie che venne innalzando in Napoli dal 1479 in poi. Egli ampliò la città con nuove torri e mura verso occidente, costruì a Poggioreale una ricca dimora e si proponeva un grandioso risanamento igienico della capitale ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] ordini precisi riguardo l'Alviano. Costui decise di agire da solo, ma l'esercito fiorentino lo sconfisse il 17 agosto alla Torre di San Vincenzo.
A quel punto il G., per sollevare il Petrucci dal timore di una rappresaglia dei Fiorentini su Siena ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] il 20 germile (7 aprile 1799), quando decise di punire con dieci condanne a morte un gruppo di giovani di Torre del Greco accusati di aver assaltato la tenuta del ‘cittadino’ Giuseppe Mazza, rubando denaro, polizze, fedi di credito e altri ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] della guerra, Bartolomeo d'Alviano che tentava di avvicinarsi a Pisa per impedirgli di congiungersi con Gian Paolo Baglioni. Alla Torre di San Vincenzo, il 17 di quel mese, avvenne lo scontro, che si concluse con una completa vittoria dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...