CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] , raccolta di docum. ined., rari e dimenticati sul 27 apr. 1859, Firenze 1909, pp. 46-58, 61-64, 92, 94, 145-75; R. Della Torre, La evoluzione del sentimento naz. in Toscana dal 27 apr. 1859 al 15 marzo 1860, Milano-Roma-Napoli 1916, pp. 9, 13, 21 s ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, I, Paris 1859, p. 104; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica fiorentina, Firenze 1902, pp. 29, 421, 730 s., 762, 832; D. Mazzi, La Cancelleria della Repubblica ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] 1891), p. 253; I . Del Lungo, Florentia. Uomini e cose del Quattrocento, Firenze 1897, pp. 214, 224-226, 274; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 56-58, 551, 714-715; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] San Casciano 1954, passim; Id., Ritratto politico di G. G., Roma 1959; A. Giorgi, G. G., Assisi-San Damiano 1960; G. Dalla Torre, G. G.: nel ventennio della sua morte, in Id., I cattolici e la vita pubblica italiana, II, Roma 1962, pp. 125-150; G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] 1904, passim; L. Cappelletti, Nobili figure scomparse. Don N. C. marchese di Laiatico, in La Nazione, 30 maggio 1911; R. Della Torre, L'evoluzione del sentimento nazionale in Toscana dal 27 apr. 1859 al 15 marzo 1860, Milano-Roma-Napoli 1916, pp. 15 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Papa-Re. Diario del principe Don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, ad Indicem; P.Della Torre, L'opera riformatrice e amministrativa di Pio IX tra il 1850 e il 1870, Roma 1945, ad Indicem; D. Demarco, Pio IX e ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] ; le critiche al trattato di Washington sono riprese da G. Salvemini, Preludio alla seconda guerra mondiale, a cura di A. Torre, Milano 1967, ad indicem; sul ruolo del G. nella vicenda Matteotti, M. Canali, Il delitto Matteotti. Affarismo e politica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] "Audientia litterarum contradictarum".
Il papa risiedette prevalentemente nel palazzo del Laterano, ma anche a S. Pietro, dove fece erigere una torre (dei 222 mesi del suo pontificato, ne trascorse circa 160 a Roma, di cui 30 a S. Pietro: il periodo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] architetto, astronomo e matematico, furono eseguiti dal fratello Antonio. A G. XIII si deve infine la costruzione della torre dei Quattro Venti, affrescata da Niccolò Circignani, Matteo e Paolo Brill.
Se sul piano politico-diplomatico e su quello ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] momento si trovava in Curia). A Castel Fumone il vecchio eremita visse agli arresti in una piccola cella nella torre, al riparo da indesiderati pellegrini. Indebolito dagli sforzi degli ultimi due anni, poté ancora celebrare la Pentecoste del 1296 ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...