DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] di Termoli e s'imparentò col conte di Guastalla Ferrante Gonzaga; il fratello minore Giovanni Tommaso fu marchese della Torre di Francolise; le due sorelle Isabella e Vittoria entrarono nel monastero benedettino napoletano di S. Gaudioso, di cui la ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] ruotare lo strumento in modo da porre la prima fenditura tangente a qualsiasi punto del bordo solare. Mentre poi le due torri di Mount Wilson furono costruite in traliccio di ferro e, anzi, nella maggiore di esse fu adottato un traliccio interno per ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Tau. Disegnò pure un armadio per il canonico Antonio Oddi.
Tra il 1465 e il 1472 ricevette l'incarico d'alzare la torre civica situata nella piazza Grande, la cui costruzione era iniziata nel 1246 e che da allora aveva subito diverse modifiche.
La ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] e l'importanza.
Una tradizione familiare indicava come capostipite della casa un Pietro Torion Busenello, discendente dei Della Torre signori di Milano; e tra i successori ricordava un Pietro (1225), un Francesco, segretario dei Dieci (1330), e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Daniele (Giulio Daniele)
Vittorio Caprara
Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] un precoce barocchetto.
Fonti e Bibl.: Milano Archivio del Duomo, Parrocchia di S. Raffaele, Battesimi 1573-1609 e 1609-1639; C. Torre, Ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 285, 294;S. Latuada, Descriz. di Milano, Milano 1738, IV, p. 438; V, pp. 436 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] del 1168 quando, insieme con altri membri del proprio lignaggio, istituì un consorzio finalizzato all'edificazione di una torre nelle vicinanze della chiesa di S. Pellegrino. Enfiteuti della canonica della cattedrale, presso la quale probabilmente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] giovane, fu rappresentato da Giacomo, suo cugino, e da Ugo, lo zio o un altro cugino, nella cessione di una torre in Genova alla famiglia Ceba. Nello stesso anno, secondo gli Annali genovesi, attaccò e distrusse il castello di Pessina, nell'orbita ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] e in invernale per la cresta il 6 marzo 1929 con Brunner; il Piz Popera per la parete ovest il 31 ag. 1929 con Fabjan; la Torre Mazzeni l'8 sett. 1029 con Orsini; l'invernale da sud del Cridola il 15 febbr. 1930 con Brunner; la Cima dei Tre Scarperi ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] in gran parte acquisiti nel 1174 dal monastero pavese di S. Pietro in Ciel d'Oro. Dopo la sconfitta dei Della Torre, al cui fianco i Maineri erano schierati, la famiglia subì i bandi e le confische decretati dai vittoriosi Visconti. Il giovane M. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] sé manoscritto, e un altro manoscritto sui diritti della Repubblica sul marchesato del Finale, utilizzato da R. Della Torre per la Controversiae Finariensis contra senatorem Lagunam Cyrologia (Genova 1642). Studiò anche il tedesco, il francese e lo ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...