CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] di Pavia, dove si laureò in legge nel '34; aveva appena pubblicato la sua prima opera, il poemetto Ida della Torre, in cui due ottave vennero soppresse dalla censura austriaca. L'anno successivo entrò come alunno nell'amministrazione del governo di ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] n. s., II (1921), pp. 92 s.; R. Mormone, in R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, p. 205; P. Di Monda, Da Resina a Torre Annunziata, in Ville vesuviane del Settecento, Napoli 1959, p. 313; A. Venditti, L'architetto G. Astarita e la chiesa di S. Anna a Porta ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] . P. Lornazzo, Trattato dell'arte della pittura…, Milano 1584, p. 504; P. Morigi, La nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 459; C. Torre. Il ritratto di Milano [1674], Milano 1714 p. 279; C. Bianconi, Nuova guida di Milano…, Milano 1787, p. 93; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] venduta nel 1215 al Comune che la abbatté per edificare al suo posto le proprie sedi, e della quale sopravvive la torre detta "turris alba". Fu vassallo del vescovo di Padova al quale fornì, assieme a tutta la "curia vassallorum", il contributo alle ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] , ebbe danneggiate le terre circostanti il suo castello di Porpetto e fece atto di sottornIssione. Anche col patriarca Raimondo della Torre, nominato nel 1273, mantenne un atteggiamento di opposizione, fino a che nel 1281 non si addivenne a una ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] l'anello. Il possesso comune di questa reliquia e quello di un'antica casa-torre duecentesca presso il ponte di Rubaconte (oggi ponte Vecchio), detta appunto "la torre dei Girolami", contribuiva a mantenere saldi i legami nella famiglia, le cui basi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] termini d'un palmo e mezzo in circa".
Nel 1982, durante i lavori di restauro conservativo dell'antico edificio prospiciente la torre de' Conti, dove il F. aveva il suo studio e la sua abitazione, sono stati recuperati dalla Sovraintendenza del Comune ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] V, Casale 1840, pp. 298-422; P. Corelli, O. C. Storia del Monferrato del sec. XVI, Casale 1846; L. Torre, Scrittori monferrini..., Casale Monferrato 1898, p. 89; E. Canepa, Delle presunte congiure casalesi contro il duca Guglielmo Gonzaga, in Riv. di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] . P. Lomazzo, Rime... grotteschi, Milano 1587, p. 126; G. P. Bellori, Le Vite de' pittori (1672), Pisa 1821, pp. 96-116; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 15, 46, 67 s., 73, 264, 267, 270, 322 s., 385; C. C. Malvasia, Felsina pittrice ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] discussione pubblica che ne seguì portò a vari cambiamenti nella costruzione che in generale suscitò ammirazione: anzitutto l'innalzamento della torre di facciata da m 70 a m 84.
Negli stessi anni in cui si procedeva alla costruzione della chiesa di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...