DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] è una fantasiosa rielaborazione del castello stesso e delle colline circostanti, in cui il pittore introduce anche archi e torre neogotici. Il D., mentre indugia in brani virtuosistici (fiori di senape), simili a quelli osservati nell'olio Donizetti ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] Julio da Urbino in la botega di mastro Alisandro in Arimino".
La scena si presenta su due piani: dall'alto di una torre di cinta di una città, la bionda Scilla, delicatamente delineata, osserva il combattimento, che si svolge in primo piano, tra i ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] che alcune incisioni derivate da ritratti eseguiti dal C. documentano la sua attività anche in questo campo.
Fonti e Bibl.: C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 96, 140, 303; S. Latuada, Descriz. di Milano, Milano 1737, III, pp. 160, 231 ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] gli era stato mosso era di scrivere cose diverse da quelle che erano state dette e per di più all'insaputa del nunzio Della Torre.
Il D. era comunque molto amareggiato da un fallimento così netto della sua missione, e il 15 agosto chiedeva di essere ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] alla vigilia della guerra mondiale, entrò a far parte dell'ufficio romano del Corriere della Sera.Si affiancò al conterraneo Andrea Torre che lo dirigeva, lo sostituì poi alla direzione nel giugno del 1916 e collaborò al giornale fino a tutto il 1920 ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] , 1991).
Il dipinto più antico attribuibile a Parentani è la Madonna con il Bambino, santi e un donatore della parrocchiale di Torre Mondovì, realizzato intorno al 1597 (Dardanello, 1985, pp. 133 s.; Romano, 1995, pp. 47 s.). Di poco successiva è la ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] A. Castellano - O. Selvafolta, Milano 1983, pp. 98, 106; M.T. Fiorio, Le chiese di Milano, Milano 1985, pp. 113, 232; S. Della Torre, Le case dei borghi di Como nella stima di G.B. G., in Periodico della Società storica comense, LII (1986-87), pp. 93 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Puccio al n. 289 di corso Vittorio Emanuele.
Nel 1936, rimasto vedovo di Haydée Spaziani, lasciò Roma per stabilirsi a Torre di Palme, nei pressi di Fermo, nella villa acquistata dai Vinci e già utilizzata come residenza estiva (Gabrielli, 1928); ivi ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] Il primo, John Taylor, morì all’età di sei mesi nel settembre 1841; gli altri due nacquero in Italia: Cristoforo a Torre del Greco il 30 giugno 1843, Tommaso Taylor a Napoli il 2 marzo 1845.
Nel 1842, onde assicurare alle linee ferroviarie napoletane ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] , una banca centrale in Spagna, il C. ne fu uno degli otto governatori, tutti genovesi. Inoltre, come testimonia Raffaele Della Torre nel suo Tractatus de cambiis, egli anticipò al sovrano in una sola volta la favolosa somma di 10.000.000 di scudi ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...