CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] forte San Luciano, che domina la baia di Marsascirocco, il forte San Tomaso antistante la omonima insenatura del mare e la torre di Comino in difesa degli stretti canali fra le isole maltesi. Disegnò infine alcune chiese parrocchiali, come quelle di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] perché in questa data i suoi eredi locarono al notaio Guglielmo "de Premontorio" il banco che si trovava nell'angolo della torre posseduta dal Di Negro.
Suoi figli furono Guglielmo (emancipato prima del 1258), Pietro (citato in un documento del 1258 ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] apr. 1667 il B. è padrino di battesimo di un figlio di Carlo Zavattone); Milano, Archivio d. Curia, cod. 78 Metropolit.: C.Torre, Il ritratto di Milano [1674], f. 32r (Milano 1714, pp. 197, 238 s., 253); D. Bigiogero, Le glorie della gran Vergine al ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] La condanna e la successiva uccisione del G., più che un atto di giustizia sommaria, sembrerebbe un prezzo pagato da Martino Della Torre e dai suoi popolari per l'accordo con i nobili e con il clero e soprattutto per l'accentuarsi degli strumenti di ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] inizio del secolo, anche la cartiera di Mathi Inferiore nel Canavese veniva aggregata agli stabilimenti di Parella e di Torre Mondovì, onde nel 1906 il B. consolidava il suo patrimonio aziendale costituendo la "Società anonima Cartiere Giacomo Bosso ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] "in contrada S. Antonii". Nel 1437 sono documentati i primi lavori del F. per i Malatesta, signori di Rimini, nella "torre nova dala Sacca", eretta a difesa di alcuni importanti mulini sul fiume Metauro. L'anno successivo, subito prima che Filippo ...
Leggi Tutto
CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] vita della città (p. IX). La disputa erudita vide il C. in contrasto col Malacarne, il Moriondo, il Torre. F. Torre, giureconsulto, pubblicò la Serie cronologica de' vescovi di Acqui ad un amico alessandrino (il C.)nell'almanacco Sorprendenti vicende ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] ma figlio di un Baldovino, diventò console del Comune nel 1197 e di nuovo nel 1202. Le case dei Della Bella, con la torre detta Boccadiforno, sorgevano nel cuore della Firenze antica, nel popolo di S. Martino del Vescovo, all'ombra della badia e non ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] . Accardo, L'azione svolta a favore della scuola, pp. 175-187; G. Dalla Torre, G. G. e la cultura giuridica. Appunti per una ricerca, pp. 189-205 1990), 3, pp. 447-464; F. Malgeri, Giuseppe Dalla Torre e "L'Osservatore romano" fra le due guerre, in Id ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] della Misericordia, a cura di G. Carità, Cavallermaggiore 1980, pp. 101-104; D. Karl, G. A. D. di Savigliano. Il pittore della Torre civica, in La Guida, 7 marzo 1980, pp. 5, 8; G. Romano, in I rami incisi dell'archivio di corte (catal.), Torino 1981 ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...