DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] libertà di Genova, suoi stati e successi della guerra tra il duca di Savoia e la Repubblica di Genova; [R. Della Torre] Historie delli avvenimenti de' suoi tempi; I, 110 bis E 35: [P.A. Schiaffino] Memorie di varie cose; Genova, Collezione privata ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] a tre mesi e venti giorni di detenzione per un articolo pubblicato su La Parola dei lavoratori dopo l'eccidio di Torre Annunziata. Il rifiuto di far nascere in carcere il bambino la indusse, quindi, a espatriare in Svizzera dove, qualche giorno dopo ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] sette anni, sino al 1426, quando nacque fra loro una controversia su un particolare di tattica relativo alla torre di Roccapina (litorale sudoccidentale dell'isola), tenuta dalla Comunità di Bonifacio per conto di Genova. Sentendosi minacciato, il ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] dalle minacce di smantellamento delle industrie meccaniche. Da ascrivere a merito del G. la conduzione del grande sciopero di Torre Annunziata nel 1904: proclamato dai portuali il 12 aprile, si propagò ad altre categorie, fino a coinvolgere circa ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] le regole raffinate di un gioco brillante di sapore squisitamente madrigalesco. Come riferì il cortigiano mantovano Amico Maria Della Torre il 6 febbraio al principe Federico, neanche il duca di Milano si trattenne dal partecipare a questo gioco ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] all'assedio del Della Cornia e, fatto prigioniero, ridursi a Pienza. Fu liberato però dai Perugini, che, catturato il marchese di Torre Maggiore al servizio di don Garcia di Toledo, cognato di Cosimo de' Medici, ottennero il riscatto del Baglioni. In ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] in"Sabina e Teverina" contro Guercio Bufalaro, Fabietto da Capranica, Piantamalanni, in Campagna e Marittima contro la Volpe, Simone da Torre e Roscio da Velletri. Molti, a suo dire, i frangenti pericolosi; ed il rischio più grosso gli capitò nelle ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] di politica economica, XIV [1924], 12, pp. 925-931).
Su posizioni di fronda, anche in connessione con le polemiche sollevate da Edoardo Torre, il 5 febbr. 1925 fu espulso dal partito, ma non si trattò certo di un divorzio e il 10 marzo successivo le ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] modesta "casa da signore" - che si trovava in mezzo ai suoi poderi - in una villa imponente, ornata di loggia e di torre, in cui usò materiali pregiati e collocò opere di artisti famosi.
Anche la villa di Baroncoli fu vincolata alla famiglia Ginori ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] vincente si accanì nella distruzione del loro splendido palazzo in mercato Vecchio, che dominava con la sua mole e la sua torre, alta 75 m, tutti gli altri edifici della città.
Il legame privilegiato con la curia vescovile e la carica di vicedominus ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...