GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] , poté attraversare indenne le terre di Guglielmo. D'altro canto il 13 marzo 1266 egli raggiunse un accordo con Napoleone Della Torre che aveva allora il dominio di Milano, Novara e Vercelli: ciascuno dei due si impegnava ad assistere l'altro entro i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] intrecciati dal padre. Il G., fra l'altro, possedeva in Firenze anche una casa nell'odierno borgo degli Albizzi e una torre nella zona in cui ora sorge il palazzo Strozzi.
La sua rimaneva, in sostanza, una posizione di dipendenza nei confronti del ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] M. si può ricordare il capitanato del Popolo bolognese del 1291, quando "se fé la champana grossa del povollo e mixese sulla torre del capitanio" (Matteo Griffoni). Anche a Parma, nel primo semestre del 1287, suggerisce un rapporto di causa-effetto l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] Vaticano. Un incarico che gli permise di entrare in stretti rapporti con monsignor Tardini e con il conte G. Dalla Torre, direttore dell'Osservatoreromano.
Negli anni della guerra e dell'immediato dopoguerra si evidenzia il suo interesse per il ruolo ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] fazione assaltarono il palazzo del Popolo e catturarono Ugolino con due figli e due nipoti, che furono rinchiusi in una torre di proprietà dei Gualandi.
Pur in mancanza d'esplicite attestazioni documentarie, possiamo ritenere che il G. fosse fra i ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] nello stesso anno lasciò la casa paterna e si trasferì, presso lo zio Francesco, in una casa di S.Agostino, a Torre dei Campo. Nel 1464 subentrò al padre (morto lo stesso anno) nella prestigiosa Società dei Ss. Salvatore, la confraternita incaricata ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] ad accoglierlo Bianca Maria Sforza con altri figli, mandava a Milano una relazione particolareggiata, insieme con Giacomo Antonio Della Torre, vescovo di Modena, che lo coadiuvava, in cui metteva a parte il duca della mancata presenza di sovrani e ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] un secolo: il 18 aprile 1189 alcuni membri della consorteria dei Panciatichi siglarono un accordo per l’utilizzo della torre familiare posta in mercato civitatis Pistorie (Archivio di Stato di Firenze, Pistoia, 1189 aprile 18). Per i primi decenni ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] cadde sull'I. da parte dei letterati napoletani, capeggiati da J. Andrés, O.G. Martorelli, E. Campolongo, B. Della Torre (il vescovo di idee avanzate esiliato nel 1799) e mons. G. Capecelatro (l'arcivescovo di Taranto poi ministro di re Gioacchino ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] un periodo d'inattività militare, all'inizio del 1324 i guelfi, frattanto rafforzati da Enrico di Fiandra e Simone Della Torre, avanzarono di nuovo contro i Milanesi, i quali avevano riaperto le ostilità con la presa di Cassano e Trezzo e avevano ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...