• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [19]
Asia [12]
Arti visive [13]
Archeologia [10]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Biografie [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia umana ed economica [3]
Temi generali [3]

Shiraz

Enciclopedia on line

Shiraz Città dell’Iran (1.227.331 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Fars. Situata su un’alta terrazza (1585 m s.l.m.) al centro di un’oasi ben coltivata dei Monti Zagros, si trova lungo la grande via di [...] Fondata forse nel 7° sec., ebbe periodi di grande splendore nel Medioevo, toccando la sua acme nel 15° sec. sotto i Timuridi e divenendo famosa anche come centro della vita intellettuale persiana. La celebrò il grande poeta Ḥā´fiẓ. Nel 1724 fu presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO PERSICO – MONTI ZAGROS – TIMURIDI – MEDIOEVO – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shiraz (1)
Mostra Tutti

Samarcanda

Enciclopedia on line

Samarcanda (russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] e vi fu sepolto (1405); il nipote Ulūgh Begh vi fondò un osservatorio astronomico e, nel corso del 15° sec., la dinastia dei Timuridi ne fece un centro artistico e culturale la cui fama si diffuse in tutta Europa. Passò poi agli Uzbeki, fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ALESSANDRO MAGNO – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samarcanda (2)
Mostra Tutti

Moghulistan

Dizionario di Storia (2010)

Moghulistan Khanato sorto dallo smembramento di quello di Chagatai. Divenne indipendente nel 1347 con Tughluq Timur (m. 1363), scelto come khan dai potenti Dughlat. Comprendeva oltre il M. vero e proprio [...] peraltro riuscire a sottomettere definitivamente il Moghulistan. Nel 15° sec. il khanato subì incursioni da parte di oirat, Timuridi e uzbeki riuscendo a preservare l’indipendenza, con un periodo di restaurata potenza sotto Yunus Khan (1462-87), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Herat

Enciclopedia on line

Herat Città dell’Afghanistan nord-occidentale (349.000 ab. nel 2006), sul fiume Hari, a 920 m s.l.m., capoluogo della prov. omonima (61.315 km2, 1.578.200 ab. nel 2006). Al centro di una fertile pianura, è circondata [...] H. fu celebre in antico per la produzione di oreficerie (armi intarsiate) e, dal 15° al 17° sec., di tappeti. Vi fiorì la miniatura e l’arte della legatura. Tra i monumenti, era notevole la grande moschea del periodo dei Timuridi, distrutta nel 1884. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKMENISTAN – MESOPOTAMIA – AFGHANISTAN – TIMURIDI – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herat (1)
Mostra Tutti

HERAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAT U. Scerrato È la città più importante dell'Afghanistan di N-O. Sita presso l'Heri-Rud, l'antico ᾿Αρεῖος, nel territorio della XVI satrapia, l'Haruyu o Haraeva dei Vendidad, l'Harava delle iscrizioni [...] condotta nessuna ricerca; sembra tuttavia che la collinetta artificiale dove sorge la cittadella, l'Arg, ora coronata di mura timuridi (XV sec.) conservi tracce del suo più antico passato. Secondo altri l'Alessandria degli Arî va ricercata in un ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di ῾Alā᾽ al Dīn al-Qūšǧī (m. 879/1474), il famoso matematico e astronomo che fu al servizio sia del sovrano timuride Uluġ Beg sia di quello ottomano Mehmed II. Al-Qūšǧī era cresciuto a Samarcanda, dove la tradizione dell'insegnamento dell'astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Tamerlano

Enciclopedia on line

Tamerlano Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405). Vita Cominciò le sue conquiste in Transoxiana e nella Corasmia (1360 circa), e in un trentennio di campagne fortunate occupò [...] è la tomba di Tamerlano (gūr-i amīr). Il suo immenso impero non tardò a frazionarsi: i suoi diretti discendenti, i Timuridi, tennero per circa un secolo la Transoxiana e la Persia orientale; un suo nipote, Bābur, fondò l'impero moghūl in India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: ASIA CENTRALE – IMPERO MOGHŪL – TRANSOXIANA – SAMARCANDA – BĀYAZĪD I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamerlano (3)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] e di controllo di città come Yazd, Shiraz e Isfahan. La floridità della regione subì una brusca contrazione con la conquista timuride nel 1396. Unico centro che fu in grado di sopravvivere nell'area fu K., pur attraverso una serie di disastri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MĪRKHWĀND

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪRKHWĀND Francesco Gabrieli . Storico persiano, il cui nome esatto è Muḥammad ibn Khāwandshāh ibn Maḥmūd, nato a Balkh nel 1443 e morto nel 1498. Visse per lo più a Harāh dove ebbe il favore del noto [...] compilazione. Solamente nelle sue ultime sezioni, forse non tutte dovute a M. stesso, e dedicate alla storia dei Tīmūridi, l'opera ha qualche importanza come cronaca contemporanea o comunque vicina agli eventi narrati. Bibl.: Per la bibliografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĪRKHWĀND (1)
Mostra Tutti

ṢAFAWIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAFAWIDI Francesco GABRIELI AFAWIDI Dinastia musulmana sciita che regnò sulla Persia nei secoli X-XIII eg. (XVI-XVIII d. C.). Le sue origini, che essa faceva addirittura risalire a un ramo degli arabi [...] pose la sua capitale a Tabrīz e di là procedette alla conquista della Persia orientale, che non tardò a strappare ai Tīmūridi e ai minori dinasti ivi insediati. Sotto Ismā‛īl si riformò così dopo nove secoli, l'unità politica della Persia, spezzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢAFAWIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali