• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Matematica [12]
Cinema [9]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Biografie [8]
Diritto [7]
Istruzione e formazione [6]
Economia [6]
Arti visive [6]
Diritto civile [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Gosset

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gosset Gosset William Sealy (Canterbury, Kent, 1876 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1937) statistico inglese, meglio noto con lo pseudonimo Student. Dopo aver studiato a Oxford, iniziò a lavorare in [...] laboratori dell’University College di Londra. Pubblicò i suoi lavori sotto pseudonimo. Tra i suoi contributi vi è lo studio di una particolare variabile casuale la cui distribuzione, oggi nota con il nome di distribuzione t di Student, gioca un ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE T DI STUDENT – VARIABILE CASUALE – CANTERBURY, KENT – BEACONSFIELD

test di Student

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

test di Student Giacomo Aletti Qualsiasi test nel quale la distribuzione della statistica test, sotto l’ipotesi nulla, è una distribuzione t di Student. Il più celebre test di Student (o t test) confronta [...] le medie di due popolazioni con varianza incognita. Il test di Student fu introdotto da William Sealy Gosset, che si firmava appunto Student. → Statistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Student

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Student Student 〈stiùdnt〉 [STF] Pseudonimo usato dal matematico William Sealy Gosset (Canterbury 1876 - Beaconsfield 1937) per le sue pubblicazioni di statistica. ◆ [PRB] Distribuzione di S.: la distribuzione [...] . statistica: V 588 d. ◆ [PRB] Indice t di S.: determina la probabilità che la differenza tra il valore aspettato M di un universo statistico e la media m di un campione di n osservazioni sia sistematica oppure accidentale; vale t=(m-M) n1/2/σ, con σ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Matematica finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica finanziaria Marco Papi Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] empirico hanno condotto a proporre nuovi modelli parametrici per la distribuzione di probabilità dei rendimenti, rt(Δ), come la distribuzione t-Student, le distribuzioni α-stabili e iperboliche e le distribuzioni inverse gaussiane (Barndorff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VENDITA ALLO SCOPERTO – DISTRIBUZIONE NORMALE – SPAZIO DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

Econometria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Econometria Edmond Malinvaud Introduzione L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] con yt e zjt questi valori (t=1,2,...,T). Il modello della regressione, in cui di σ² che permette non solo di avere un buono stimatore σj* di σj, ma anche di calcolare il rapporto (aj*- aj)/Ϛj*, la cui legge di probabilità ('legge di Student ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SCARTO QUADRATICO MEDIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CURVA DI PHILLIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] primi anni (durante il 1940 furono affondate 5.217.000 t. di naviglio, delle quali 2 milioni ad opera dei sommergibili), ciò , su cui si calò a ondate la divisione di paracadutisti del gen. K. Student, la quale, salvo che per l’occupazione dell ... Leggi Tutto

Sociologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociologia TTom B. Bottomore di Tom B. Bottomore Sociologia sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] 369-375. Cockburn, A., Blackburn, R. (a cura di), Student power, Harmondsworth 1969. Croce, B., Materialismo storico ed economia L'uomo a una dimensione, Torino 1967). Masaryk, T. G., Die philosophischen und soziologischen Grundlagen des Marxismus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

liberta, gradi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

liberta, gradi di libertà, gradi di numero di parametri o coordinate necessari per determinare un oggetto. Per esempio, un punto su una retta ha un solo grado di libertà, mentre un punto in un piano [...] essere assegnate arbitrariamente; la frequenza restante deve essere tale da garantire il totale N di informazioni indipendenti in un campione (si vedano anche i lemmi: → chi-quadrato; → Fisher, distribuzione F di; → Student, distribuzione t di). ... Leggi Tutto

Scuola

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scuola Aldo Lo Schiavo Evoluzione dei sistemi scolastici All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] tempo pieno; ma non mancano casi in cui una consistente percentuale di studenti segue corsi a tempo parziale (12% in Svezia, 19% in Il livello di competenza dei quindicenni italiani in matematica, lettura e problem solving, a cura di M.T. Siniscalco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: DISPERSIONE SCOLASTICA – SCUOLA DELL'INFANZIA – REPUBBLICA SLOVACCA – CICLI DI ISTRUZIONE – ISTRUZIONE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Quellen, Gotha 1893; E. Traumann, G. der Strassburger Student, Lipsia 1910 e 1923; R. Unger, Hamann u. die 1889 (J. W. Goethe, Liriche scelte dalle migliori trad. ital., a cura di T. Gnoli e A. Vago, Milano 1932). Dal Götz al Werther-Stella: Götz, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
taluno
taluno pron. e agg. indef. [comp. di tal(e) e uno]. – Qualche persona, alcuno, qualcuno: taluni sono già arrivati; taluno o taluna aveva tra mano il tascabile di uno spartito (Alberto Moravia); soprattutto davanti a un compl. partitivo: come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali