BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] -chu chiang-sheng (De incarnatione), a sua volta divisa in quattro parti e cioè: 1, T'ien-chu chiang-shen (De incarnatione); 2, Sheng-mu chih sheng-lun (De Deipara); 3, Yeh-su chiang-tan (De nativitate); 4, Yeh-su hsing-shih chih i-lun (De vita D.N.J ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] di portare tributo. Il loro capo si chiamava chiapi-tan. Quegli uomini avevano tutti nasi prominenti, occhi infossati P. Pelliot, Le Hoja et le Sayyid Husain de l'Histoire des Ming, in T'oung Pao, XXXVIII (1948), pp. 88 s.; G. Tucci, Italia e Oriente, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] apprendiamo aver anche offerto, "per acudir a las ocasiones tan priesas", al "servicio de su Majestad" ben "doce 10, 15-20, 25, 27, 73, 212, 214, 385, e Annotazioni, p. 24; T. De Santis, St. del tumulto di Napoli, II, Trieste 1858, p. 147; L. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] studio della lingua locale. Nel 1628 era vicario di Tan-shui nell'isola di Formosa impegnato nello studio del cinese ,China,Tung-Kin y Formosa, II, Madrid 1870, pp. 327-360; T. M. Gentili, Memorie di un missionario domenicano nella Cina, I, Roma 1887 ...
Leggi Tutto
CASASSAGIA, Bartolomeo
Renato Pastore
Nato probabilmente in Catalogna, come lo zio, il barcellonese Antonio Cariteo, in data imprecisata, il C. partecipò nel primo decennio del Cinquecento al revival [...] "; "Ben hau mort mi e lor"; "Amors merce, non mueira tan soven"; "Gran fera nulls hom failhensa"; "Mout i fes gran peccat Vita e opere di A. Daniello, Halle 1883, pp. 63, 83, 279;T. Casini, Un provenzalista ital. del sec. XVI, in Riv. crit. d. lett ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tampoco
tampòco avv. [dallo spagn. tampoco, comp. di tan «tanto» (lat. tam) e poco «poco»]. – Neppure, nemmeno; è sempre preceduto dalla negazione né: né io t. ho preteso di provarla, ma solo di mostrare come dall’esperienza ... (Galilei)....