TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] di Carlo Magno (814) il T. e la parte meridionale dell'Alto id., La raccolta archeologica di Monsignor Francesco De Pizzini, al Civico Museo di Trento, Archeologia B. Passamani, La chiesa di S. Mauro di Pinè. Architettura, affreschi, altare maggiore, ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] , in Oggi, 29 luglio 1965, pp. 12-14; E io vi dico che anche De Gasperi..., in S. Lorenzetto, Dimenticati, Venezia 2000, pp. 327-337 (del 23 novembre 1998); T. Occhionero, in Albania News, novembre 2001, pubblicata il 16 maggio 2013, in https://www ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] di Torino nel medioevo, Torino 1979; D. De Bernardi Ferrero, La chiesa di San Massimo Tosco, Dalla chiesa al castello di San Mauro: itinerari di un culto e di una torinese nel Duecento, ivi, pp. 883-889; M.T. Bonardi, A.A. Settia, La città e il suo ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] 29 dic. 1945 a San Mauro di Caltagirone, e l' 1962, pp. 86-90, 157, 160, 235; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, separatismo siciliano 1943-1947, Roma 1979, ad Indicem; M.T. Di Paola, Gli Alleati e la Sicilia. Guida ai ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] Ss. Benedetto e Mauro nel Martirologio e 23 nr. 576; id., Les Bréviaires manuscrits des bibliothèques publiques de France, Paris 1934, I, pp. 194-198 nr. 120 & le monde cistercien, a cura di L. Pressouyre, T.N. Kinder, cat., Paris 1990, p. 229. nr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] Molmenti, I primi pittori veneziani, ibid., p. 130 n. 3; T. Gerevich, Sull'origine del rinascimento pittorico in Bologna, ibid., VI ( nazionale di Bologna, Bologna 1987, p. 40; A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] come racconta il frate parmense Salimbene de Adam nella sua cronaca, era Music, Budapest 1986, pp. 64-78.
T. Magrini, 'Dolce lo mio drudo': la prospettiva La musica nel pensiero medievale, a cura di L. Mauro, Ravenna 2001, pp. 195-215.
J. Drumbl, ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] sostituendolo con Mauro Scoccimarro, operaio italiano 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 97-101. Sulla di economia in onore di A. P., a cura di F. De Cindio - P. Sylos Labini, Milano 1977; Atti del convegno La figura ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, s.v.; U. Puccio, Introduzione a Cattaneo ibid., pp. 327-332, 342, 350; F. Conti, De Genève à la Piave. La franc-maçonnerie italienne et le pacifisme ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] intellettuali come Lanzi, Mauro Boni e il Marino, “Salmi Cantici ed Inni cristiani del conte L. T.”. Un opuscolo su musica e poesia del primo Ottocento, in (catal.), a cura di M. Albertario - I. De Palma, Lovere 2011; E. Mariani, Servi, scolari ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...