Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] e zone climatiche. Nel De rerum naturis, scritto tra l’842 e il 846, Rabano Mauro, oltre ad affrontare l’argomento ’altro schema di rappresentazione molto diffuso è la cosiddetta mappa a T, l’orbis Terrae, che mostra un cerchio diviso dal bacino ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] (Faraggiana, 1984, p. 228). Mauro Sarti citò l’opera da un altro contenente i Sermones morales e il De penitentiis copiati nel 1447.
L’ II, Parma 1827, pp. XXV s., 58-64; ibid., vol. VI, t. 2, pp. 100-103; A. Pezzana, Storia della città di Parma, I ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] tram che si chiama desiderio (1949) di T. Williams a Oreste (1949) di V. , Giorni d'amore (1954) di Giuseppe De Santis. La vera svolta e la popolarità impegnative come Il bell'Antonio (1960) di Mauro Bolognini, in cui interpretò con delicatezza di ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] decorazioni della chiesetta della villa dei conti de’ Bianchi nonché della galleria del casino lapide recitante: «Mauro Tesi elegantiae veteris con bibl.); E. Marchetti, Testimonianze inedite di M. T. nella sua terra natale. [...], in Atti e Memorie ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] contingente austro-sardo del generale Joseph Nikolaus Freiherr de Vins da parte di Jacques-François-Coquille Dugommier 1935; A. Pescio, Un italiano di Nizza. Vita eroica e romanzesca di G. T., in Genova. Rivista del Comune, XXII (1942), 12, pp. 16-20; ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] dalla linea del Mediterraneo, ossia dall'asta verticale di una T, la cui asta orizzontale rappresentava la linea Tanai (Don)- anche isidoriana, della centralità di G., ripresa poi da Rabano Mauro (De Universo XIV 2). A sostegno della sua tesi, il ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] n. 88, pp. 15-27; n. 89, pp. 22-40; M. Torta, Le edizioni napoletane di M. G., ibid., 1994, n. 87, pp. 12-34; T.F. Heck, Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, coll. 477 s.; The New Grove Dictionary of music and musicians, 2001, IX, pp. 910 s.; Diz ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] raggiungere Roma, dove assunse la direzione de Il Monitore ufficiale, organo della Repubblica , tra cui Cavour, Q. Sella, T. Mamiani, L.C. Farini, G. I. Crupi, Il brigantaggio in letteratura: Domenico Mauro, B. M., Vincenzo Padula, Nicola Misasi, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] cari come gli artisti G. Duprè, L. Mussini (due ritratti nella collezione Chigi Saracini di Siena), T. Conti e i letterati R. Fucini, E. De Amicis, A. Maffei (Riva del Garda, Museo civico; Firenze, Palazzo Pitti). La notevole capacità di restituire ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] all’abbazia una reliquia di Mauro (Chronica monasterii…, pp. I codici decorati dell’Archivio di Montecassino, III. Tra T. e Desiderio, a cura di G. Orofino, Roma tra i secoli X-XI, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen Âge, CXXIX(2017), 2 ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...