• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [264]
Arti visive [141]
Lingua [95]
Storia [78]
Religioni [76]
Letteratura [66]
Archeologia [58]
Temi generali [36]
Diritto [32]
Lessicologia e lessicografia [29]

TREDICI COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] , fuorché in qualche luogo. Una coltura speciale di S. Mauro e di Badia è quella del giaggiolo, il cui rizoma disseccato poi Tergnago. Bibl.: M. Pezzo, Novissimi illustrati monumenti de' Cimbri nei monti Veronesi, Vicentini e di Trento, Verona ... Leggi Tutto

TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI Mauro Laeng In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] scientifica. Solo nel 20° secolo si comincia a parlare di t., la più nota delle quali è stata prodotta negli anni Cinquanta M. Merrill, L. d'Hainaut, E. de Corte, N.S. Metfessel, G. de Landsheere, A. de Block e altri. Alcune sono pedagogiche, come ... Leggi Tutto

SCOLOPÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLOPÎ Pasquale Vannucci Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] 1753-1829) e Tommaso Pendola (1800-1883), i letterati Mauro Ricci (1826-1900), Giuseppe Manni (1844-1923) ed Roma 1925; A. Horanyi, Scriptores Schol. Piar., ecc., Budapest 1908-09; T. Vignas, Index biobibliogr. CC. RR. S. P., ecc., voll. 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLOPÎ (1)
Mostra Tutti

GIOCOSA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCOSA, POESIA Giulio Natali Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] cade nell'oscenità. Tra questi si ricordano ancora Francesco Mauro d'Arcano e, migliore e più fecondo di tutti, giocosa de' Greci, de' Latini, de' Toscani, Venezia 1632; E. Pèrcopo, La poesia giocosa (opera incompiuta), Milano, s. a.; T. Massarani ... Leggi Tutto

MARTIROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIROLOGIO Giuseppe De Luca . Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] Quentin e H. Delehaye: Act. SS. Nov. t. II, p. posterior, (Bruxelles 1931). Nel un martirologio poetico trovato dal D'Achéry, uno di Rabano Mauro, uno di Floro, uno di Adone (v. adone 1908; Dict. d'archéol. chrét: et de liturgie, X, i, coll. 2523-2619 ... Leggi Tutto
TAGS: CRONOGRAFO DEL 354 – BRITISH MUSEUM – RABANO MAURO – CARTAGINE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIROLOGIO (1)
Mostra Tutti

LÈRINS, isole di

Enciclopedia Italiana (1933)

LÈRINS, isole di (A. T., 35-36) Stefano Hilpisch Gruppo di isole, che sorge presso la costa meridionale francese di fronte a Cannes. La maggiore è l'isola di Sainte-Marguerite, vasta 2,10 kmq.; conserva [...] nel 1637. Nel 1639 Lérins si unì alla congregazione di S. Mauro, ma se ne staccò nel 1645; nel 1739 si unì alla XXIV, di questi Annali, 1922, pp. 115-198); H. Moris, L'Abbaye de Lérins, Parigi 1909; A. C. Cooper-Marsdin, The History of the island of ... Leggi Tutto

HUSÉN, Torsten

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUSÉN, Torsten Mauro Laeng Pedagogista svedese, nato a Lund il 1° marzo 1916. Professore all'università di Stoccolma dal 1947, ha insegnato anche nelle università di Chicago, delle Hawaii, dell'Ontario, [...] education (1976). H. ha inoltre diretto, in collaborazione con T. N. Postlethwaite, la International Encyclopedia of Education, in e collaboratori (fra i quali B. S. Bloom, G. de Landsheere, T. N. Postlethwaite, e per l'Italia A. Visalberghi), hanno ... Leggi Tutto

MAURINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURINI (o Mauristi; fr. Mauristes) Nome dato ai benedettini della Congregazione di S. Mauro, fondata nel 1618 (e approvata da Gregorio XV il 17 maggio 1621) per attuare la riforma dell'ordine iniziata [...] ricordare solo i grandissimi - il Mabillon, il Montfaucon, il Martène, T. Blampin (1640-1710), J. Martianay (1647-1717), R. Massuet (1664-1716). Bibl.: D. Tassin, Hist. litt. de la congrég. de St. M., Bruxelles 1770; H. Wilhelm e U. Berlière, Nouveau ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'AGOSTINO – BENEDETTINI – BRUXELLES – TEOLOGIA – MABILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURINI (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] esempio il Liber de vita Christi ac omnium pontificum del Platina o la classica biografia di J.T. Köller. La de Aquino Sententia libri de anima, in Id., Opera omnia, XLI, 1, Roma-Paris 1984, pp. 239*-242*; P.O. Kristeller, Bartolomeo, Musandino, Mauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] presero stanza i Cavalieri di Rodi, e nel 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui J. Babelon, in Mélange à la mem. de Fr. Martroye, 1941, p. 139 ss.). Bibl.: G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 85
Vocabolario
matematiżżazióne
matematizzazione matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali