• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [264]
Arti visive [141]
Lingua [95]
Storia [78]
Religioni [76]
Letteratura [66]
Archeologia [58]
Temi generali [36]
Diritto [32]
Lessicologia e lessicografia [29]

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] par el sia senno a meterse in libri de theologia 2 ni 3 ani avanti che y La pittura veneta. Il Trecento, a cura di Mauro Lucco, II, Milano 1992, pp. 313-408 H. Brown, The Venetian Printing Press, p. 208; T. Pesenti, Stampatori e letterati, p. 99. 382. ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] maschile 1. Adolph Kiefer USA 2. Albert Van de Weghe USA 3. Masaji Kiyokawa JPN 200 m Bell USA 3. Thierry Vigneron FRA 8. Mauro Barella ITA salto in lungo maschile 1. GDR 2. Birte Weigang GDR 3. Mary T. Meagher USA 200 m misti femminile 1. ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] con Domenico Morosini e Mauro Codussi la battaglia di immagini sono molto strette". 90. Le voyage de la Saincte Cyté de Hierusalem fait l'an mil quatre cent Romanus"; O.C.F.A.-L.F.E.T., "Omnes Contigit Felicibus Armis"-"Latos Fines Extremae Terrae ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] attestate a Gela E, Leontini, Megara Hyblaea, Monte San Mauro e Selinunte A) a una decorazione di foglie a , 1988, p. 11 ss.; F. Laubenheimer, T. Odiot, Leclére, Sous Auguste, un atelier de potiers italianisant à Saint-Just (Ardeche), in Mélanges P ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] - Lionello Puppi, Mauro Codussi e l'architettura veneziana del Primo Rinascimento, Milano 1977, p. 23. 78. M. Sanudo, De origine, p. 14 Maria dei Miracoli in Venezia, "Archivio Veneto", 33, 1887, t. I, pp. 236-274; Silvio Tramontin, Santa Maria dei ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] sede: Botafogo de Futebol e Regatas, Rio de Janeiro Anno di fondazione: 1904 Presidente: Mauro Ney Palmeiro Vittorie internazionali: 1 Coppa delle Coppe (1970) Giocatori più rappresentativi: T. Johnson, Trautmann, Book, Law, Oakes, Doyle, Summerbee, ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . Mallett, La conquista della Terraferma, p. 182. 69. T. Dean, Venetian Economie Hegemony, pp. 45-98; Id., Gli of the evidence reveals that the coup de grâce of 1240 was not as nel Veneto, pp. 85-89. 162. Mauro Pitteri, Segar le acque. Quinto e Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] Leveau, Caesarea de Maurétanie: une ville romaine et ses campagnes, Rome 1984; N. Benseddik - T.W. Potter, Fouilles du forum de Cherchel. . 45-56; Y. Modéran, Koutzinas-Cusina. Recherches sur un Maure du VIe siècle, in Africa Romana VII, pp. 393-407; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] de le castelle, tratto de li libri de li estimi de la città de prevale sulla stessa proprietà cittadina. 128. Mauro Pitteri, Segar le acque. Quinto e , Fratta Polesine (Rovigo) 1990, pp. 69-73. 188. T. Dean, After the War of Ferrara, p. 93. 189 ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Riformatori, filza 361. 40. M. Infelise, La crise de la librairie. Secondo Richard T. Rapp, Industry and Economie Decline in Seventeenth Century Venice, Per le nozze di corallo di Enzo Esposito e City Mauro, Ravenna 1990, pp. 117-130. 228. A. Barzazi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 85
Vocabolario
matematiżżazióne
matematizzazione matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali