La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] problema di determinare l'ora (t) sulla base della regola indiana la traduzione araba dei Libri I e II del De partibus animalium per comporre la sua opera sugli pp. 113-118.
Zonta 1996: Zonta, Mauro, La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] d'Arezzo (m. nel 1050) e Oddone di Saint-Maure (m. nel 1050) presso il 'moderno' Guglielmo di Papato, Roma 1978; N. Duval, La mosaïque du 'Palatium' de Saint Apollinaire le Neuf représente-t-elle une façade ou un édifice aplani?, CARB 25, 1978, pp ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] fra la morte di Mauro Codussi (1504) e il me né ad altri si conviene seppellire l'ossa de peccatori et massime le mie in luoghi simili, maggio 1554).
42. D. Howard, Two Notes, pp. 144-146; T. Hirthe, Il "foro all'antica di Venezia", pp. 15-16. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] secolo - cui la tradizione conserva il nome di S. Mauro -, ripetute attorno al Mille nella chiesetta monastica di S , Venezia 1961, pp. 17-24, e t. I.
156. Il portico è a tre archi nella pianta del de' Barbari, ma già allora sussisteva un portale ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ibid., pp. 163-70.
La periodizzazione cronologica
di Mauro Cremaschi
Il Quaternario è il periodo più recente della M.T. Alberdi - G. Leone - P. Tonni (edd.), Evolución biológica y climática de la región pampeana durante los últimos cinco millones de ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di questa evoluzione. Iacobina Scorpioni, monaca a S. Mauro di Burano, dota di monastero e ospedale la propria , Della dignità delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi sono l'origine de gl'Ecc. Signori Procuratori, ivi, ms. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] politica. Poiché al tempo dell'abate di Fulda Rabano Mauro (784-856), contemporaneo di Eginardo, è testimoniato tra 370; P. de Palol, Early Medieval Art in Spain, New York 1966; T.K. Kempf, Benna Trevirensis canonicus de Sancti Paulini patrocinio ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Una laguna, pp. 92-98; Anna De Angelini-J. De;kleva-Luigi Di Prinzio, Sintesi della ricerca Società autostrade di Venezia e Padova, s.n.t.
110. Comune di Venezia, Il censimento 1991 anche testimonianza della figlia di Mauro, operaio di Marghera che ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] a Romanin, da Baschet a Rawdon Brown a De Mas Latrie, da Fulin ad Alberi, a Generale di Venezia dal 1812 al 1875» è in T. Toderini-B. Cecchetti, L’Archivio di Stato in Venezia Monte Celio, da Zurla e da Mauro Cappellari (poi papa Gregorio XVI); ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] , 13 (1986), pp. 7-30; C. De Seta, L'Italia nello specchio del "Grand Tour", geofisiche e a sondaggi meccanici
di Mauro Cucarzi
L'espressione, oggi sempre (1959), pp. 293-301; J.N. Green - E.T. Hall - M.L. Katzev, Survey of a Greek Shipwreck off ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...