Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] semplificazione di -p⟨i>t- > -t- e la variante O ( chez les Slaves, in AA.VV., Mélanges de Philologie, d'Histoire e de Littérature offerts à Henry Hauvette, Paris 1934, una riassuntiva degli alfabeti).
89. Mauro Cristofani, Sull'origine e la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] in località Ponte San Mauro di Vastogirardi. Abitati Valle del Medio e Basso Vomano, Roma 1986, pp. 125-30.
E.T. Salmon, The Iron Age: the Peoples in Italy, in CAH2, IV , pp. 93-96.
M.J. Strazzulla, La Piana de L’Aquila in età romana, ibid., pp. 23-28 ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] in marmo della Scuola di San Marco, disegnata da Mauro Codussi; il cortile d'ingresso della Scuola di San dans le cycle de S.te-Ursule, "The Burlington Magazine", 128, 1986, pp. 427-428; Le scuole, a cura di T. Pignatti, pp. 67-88; P. Fortini ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] attendibili di Giusto a Trieste (61), di Mauro a Parenzo (62) e forse di auxilioque fundator eccl(esiae) s(an)c(t)ae Euphemiae votum solvit" (103).
Si Joseph Lemarié, La liturgie d'Aquilée et de Milan au temps de Chromace et d'Ambroise, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] un mondo in crisi, a cura di L. Mauro, Bologna 2008, pp. 229-238.
5 Per organisé par le Departement de la recherche de l’Institut catholique de Paris et le . Chiron, É. Poulat, Pourquoi Pie XI a-t-il condamné l’Action française?, Niherne 2009, pp ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] realizzazione de L’Italia in Eritrea e l’opera delle Missioni dei padri Ferdinando da Manerbio e Mauro da Il secolo dei media. Miti, abitudini, mitologie, Milano 2009.
90 T. Subini, Il caso de “La dolce vita”, in Attraverso lo schermo, a cura di R. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] .C. A Terzigno, in località Boccia al Mauro, è stata scavata a partire dal 1993 la eseguiti nell’area urbana presso via T. Vitale hanno portato alla luce un di documenti inediti, Roma 1997.
R.E.L.B. De Kind, Houses in Herculaneum. A New View on the ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 41), LXII martiri sepolti nel cimitero di Trasone (43), Mauro (44), Crisanto e Daria (45), Saturnino (46), Tomus Damasi).
[L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique des six premiers siècles, t. VIII, Paris 1732, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 319-338; J. Balty, Mosaïques antiques de Syrie, Bruxelles 1977; P. e M. T. Canivet, L'ensemble ecclésial de Huarte d'Apamée, in Syria, LVI, 1979 secolo scorso; a sinistra didascalie identificano S. Mauro, patrono della città ed eponimo della basilica ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] del I millennio, Torino 1952, p. 118 ss.; G. De Angelis d'Ossat, in Studi Ravennati, 1962, p. 26 ss privilegi dell'autocefalia all'arcivescovo Mauro nell'anno 666, da parte Ravenna 1962, p. 199 ss.
I m o n u m e n t i f i n o a l I V s e c. d. ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...