Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] de Dioclétien à Theodose, in L’Ordre équestre. Histoire d’une aristocratie (IIe siècle av. J.-C.-IIIe siècle apr. J.-C.), éd. par S. Demougin, H. Devijver, M.-T i delatori è esaminata da A. Di Mauro Todini, Delatori, informatori e pentiti nel Codice ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] 19974; A. Di Mauro Todini, Aspetti della . Theod. XVI 2,5. F. Heim, Les auspices publics de Constantin à Théodose, in Ktema, 13 (1988), pp. 41- religiosa di Graziano, Roma 1988, pp. 82-91; T.D. Barnes, Ambrose and Gratian, in Antiquité Tardive, 7 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Isidoro, ne apparve in Germania un rifacimento, il De rerum naturis di Rabano Mauro (776 ca.-856), abate di Fulda e geografia matematica); essa si basa in parte sul cosiddetto 'schema a T', usato fino dall'Antichità e di cui si può trovare riscontro ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] più condensato per piccole capitali librarie collocate lungo una T che malvolentieri si prolunga al sud.
Il polo la prima storia de Il gruppo dossettiano di Paolo Pombeni o Il Nuovo Testamento di Werner Georg Kümmel, curato da Mauro Pesce.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] pubblicisti come Gabriele Rosa e Mauro Macchi, che, al di di Paolo Lioy, Il Regno Animale di Filippo De Filippi, l’autore della celebre conferenza su 1969.
C. Cavour, Epistolario, 18° vol., 1861, 1° t., a cura di R. Roccia, Olschki, Firenze 2008.
G ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] grazie a Rabano Mauro (780-856)8 , London 1954, pp. 67-68, tavv. 96-98; J.T. Lang, The St. Helena-Cross, Church Kelloë, Co. Durham, Verrier, L. Grodecki et al., Les vitraux de Notre-Dame et de la Sainte-Chapelle de Paris, Paris 1959, pp. 295-309, tav ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] «c’est aux environs de l’église de S. Salvadore et du pont de Rialto, que logent la Grand Tour ai viaggi organizzati, s.n.t. [ma Trieste 1997], e Patrizia 1977, nr. 2, pp. 345-381; Leonardo Di Mauro, L’Italia e le guide turistiche dall’Unità a oggi, ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] 17-19 maggio 1990), a cura di T. Ragusa, B. Termite, Treviso 1993.
3 Radegonde de la couronne au cloître, éd. par ma si consideri anche la fondamentale opera letteraria di Rabano Mauro, il Liber sanctae crucis, tutta incentrata sull’esaltazione della ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] importata l’abitudine del caffè mauro — frequentata da non pochi decoro. Trovando «nella copia brillante de’ suoi caffè che favoriscono le I suoi amici, il suo tempo, «Nuovo Archivio Veneto», 19, 1889, t. 38, nr. 76, pt. 2, pp. 279-367. V. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Ritratto di ecclesiastico di collezione privata attribuitogli da Mauro Lucco (L. L.(, 1998, n. pp. 249-253; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La Arch. stor. italiano, s. 3, 1867, t. 6, pt. 1ª, p. 181; B ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...