• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [264]
Arti visive [141]
Lingua [95]
Storia [78]
Religioni [76]
Letteratura [66]
Archeologia [58]
Temi generali [36]
Diritto [32]
Lessicologia e lessicografia [29]

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] metafora della predicazione e della lotta del buon cristiano (Rabano Mauro, De Universo, XIX, 1, 4; Codex Calixtinus, I, 17 González, 1994c). Bibl.: Fonti. - Chronographus anni CCCLIV, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct. ant., IX, 1891, pp. 15-35 ... Leggi Tutto

ROMANICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANICO C. Tosco Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] carolingia.Alle ricerche storiche dei Benedettini di s. Mauro in Francia corrispondono in Italia quelle di Muratori anast. Bologna 1967); A. Choisy, Histoire de l'architecture, 2 voll., Paris 1899; G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARTHUR KINGSLEY PORTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICO (3)
Mostra Tutti

IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI

XXI Secolo (2010)

Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] linearmente può essere scritto come segue: E(t)=A(t)cos(ωt+φ), dove t è il tempo, A(t) è l’inviluppo dell’impulso e descrive di 50-300 keV, a cui corrisponde una lunghezza d’onda di de Broglie di 0,05-0,02 Å. Assumendo una distanza interatomica dell ... Leggi Tutto

PIER DAMIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER DAMIANI Umberto Longo (Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori. Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] . 13 e 16 al papa Gregorio VI; Vita Mauri; cfr. Laqua, 1976, passim; Longo, 2012, serie di contributi editoriali a opera di D. de Bruyne nel 1914, di A. Wilmart nel 1932 cura di W.C. Jordan - B. Mc Nab - T.F. Ruiz, Princeton 1976, pp. 317-341, 523-552 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – AMLETO GIOVANNI CICOGNANI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – EREMO DI FONTE AVELLANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER DAMIANI (4)
Mostra Tutti

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] delle ulcere: si veda La almateina y su uso en cirugía, «Revista de sanidad militar y la medicina militar española», 1908, 2, 13, p. 318 e la terapia antimalarica, producendo oltre 20.000 t di chinino annue che contribuirono alla limitazione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] Marco Colapietro, n. 1963), Fiona (2005) di Mauro Covacich (n. 1965), Troppi paradisi (2006) di In fondo siamo ancora sull’onda lunga de Il nome della rosa (1980) di G. Ficara, Stile Novecento, Venezia 2007. T. Todorov, La littérature en péril, Paris ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] LXXXVIII, 1973, p. 67 ss.; T. L. Shear Jr., The Demolished nuovi materiali architettonici a Naxos, Monte San Mauro e Camarina, in CronAStorArt, XVI, 1977, .), op. cit., p. 209 s.; G. Manca de Mores, Le terrecotte architettoniche, in F. Coarelli (ed.), ... Leggi Tutto

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] poi sostituito, come proto, nel 1490 da Mauro Codussi. Nonostante tale avvicendamento, chiaramente percepibile , p. 196; M.O. Tudoran Ciungan, Un portret de T. L. in Galeria de artă A complexului muzeal judetean Sibiu, in Revista muzeelor şi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , come il De natura rerum di Isidoro di Siviglia e il De universo di Rabano Mauro, mentre la attinsero filosofi non ignari di matematica e della nuova scienza come G. Della Porta, T. Campanella, G. Bruno in Italia, Le Fèvre d'Étaples e J. Clitchove in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] , come molte altre che sono in bocca de i poco intelligenti, credo da loro introdotte ingegner Bernardino Maraini, e Francesco Mauro (1887-1952), laureatosi in , che pure ha regola e centro E qualcuno t’illustra. Che cos’è Un ciclo di lavorazione? ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 85
Vocabolario
matematiżżazióne
matematizzazione matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali