PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] trattati teologici de incarnatione, de gratia, de caritate e de fide, redatti relazione stesa dall’allievo Silvestro Mauro, sopravvissuta in numerose copie & Campanelliana, III (1997), pp. 265-282; T. Montanari, Gian Lorenzo Bernini e S. P., in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , 15-28; Di Mauro, N., Le disposizioni che il diritto legato sussista nel patrimonio del de cuius al tempo della sua morte. In difetto U.-Busnelli, F.D.- Natoli, U., Diritto civile, 4, t. 2, Le successioni a causa di morte, Torino, 1996; Bonilini ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Rizzo fu richiamato insieme a Mauro Codussi nel novembre del 1490 I, Venezia, 1752, p. 132; T. Temanza, Vite dei più celebri architetti . 74, 80 s., 91, 105, 114, 116; E. Arslan, Oeuvres de jeunesse d’A. R., in Gazette des beaux-arts, s. 6, XLII ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] 1590, 1592; I. Sannazaro, Opere volgari, a cura di A. Mauro, Bari 1961, s.v.; Lettere da diversi re e principi e , Notizia d’opere del disegno, a cura di T. Frimmel, Firenze 2000 (con saggio intr. di E. De Benedictis); A.F. Doni, Le novelle, a ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] dal confratello Carlo Mauro Bonacina, che lasciò Jesuit urbanism (catal., 1990-1991), a cura di T.M. Lucas, Città del Vaticano 1990, passim; W Battisti, Milano-Trento 1996; A. P., a cura di V. De Feo - V. Martinelli, Milano 1996; M. Fagiolo Dell’Arco, ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e contese la tiara prima a De Gregorio, poi a Giacomo Giustiniani, infine a Mauro Cappellari, sul cui nome, di fronte 394; G. Intorcia, Il cardinale P. da Benevento, Napoli 1999; R.T. Ridley, The Pope’s Archeologist. The life and times of Carlo Fea ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Ludovico il Pio venne rappresentato come miles christianus nel De laudibus Sanctae Crucis di Rabano Mauro (Roma, BAV, Reg. lat. 124; Vienna, , in Le monnayage byzantin. Emission-Usage-Message, a cura di T. Hackens, Louvain-la-Neuve 1984, pp. 55-76; U. ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] . - Iniziata nel 1864 in Perugia dal conte Mauro Faina con materiali di varia provenienza e passata subito s. v. Urbs Vetus. Per la questione del nome e identificazione: T. Dempster, De Etruria Regali, II, Firenze 1724 (Carta geogr.); K. O. Müller ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] quali Terenziano Mauro, Fortunaziano, 98 s.; II, pp. 11 s., 15, 17, 44, 53; Id., De coelibatu, De officio legati, a cura di V. Branca, Firenze 1969, pp. 171-176, filolologiche, XXXIV (1979), pp. 291-296; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] De febribus et urinis), Giovanni (III: De simplici medicina) e Matteo Plateario, Giovanni Ferrario (De febribus), Mauro Salernitano (De lepra, De Premessastorica, in Laregolasanitariasalernitana, Roma 1993; T. Pesenti, 'Articella' dagli incunaboli ai ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...