Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] . Marrella, F., Protection internationale des droits de l’homme et activités des sociétés transnationale, 250, 1 ss.; Kahn, P.-Wälde, T., (dir.) Les aspects nouveaux du droit commercio internazionale, Padova, 2017; Mauro, M.R., Gli accordi bilaterali ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] dall’abate Egil e consacrata nell’822. Rabano Mauro, che aveva progettato l’edificio insieme allo stesso Egil De locis sanctis, a cura di J. Fraipont, ivi, pp. 251-280; Descriptiones Terrae Sanctae ex saeculis VIII, IX, XII et XV, a cura di T ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] II all'epoca dell'arcivescovo Mauro (c. 644-673) con in Italien, 540-750, Leipzig 1889, p. 86; T. Hodgkin, Italy and her Invaders, VI, Oxford 1899, 218; L. Bréhier, in A. Fliche-V. Martin, Histoire de l'Eglise, V, Paris 1938, pp. 199 s., 205-208 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , 26 maggio-2 giugno 1985), Roma 1989.
G. Barker - T. Rasmussen, The Etruscans, Oxford 1998.
G. Camporeale, Gli Etruschi. (Bologna - Marzabotto, 7-8 dicembre 1985), Bologna 1988.
R. De Marinis (ed.), Gli Etruschi a nord del Po (Catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] poita il Berlinese (B): e nel contrasto tra T e G, " legati da speciali rapporti ", è veritas est amanda ". Rabano Mauro, che muove appunto da Isidoro ma opera sui sentimenti e le passioni ut musica " (De Bruyne, L'esthétique, p. 196; e per le ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] nomina, o che da i Libri, nel miniar de' quali era eccellentissimo, e ne lavorò assai". posteriore; interessante è l'ipotesi di Mauro Lucco (1980) che la mette in Po1981, pp. 472-476 (Girolamo); M. T. Cuppini, in Verona e il suo territorio, IV ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Italie méridionale et de la Sicile dans l'Antiquité, Parigi 1941, pp. 240-251; 2a ed., Parigi 1957, pp. 225-235; T. J. 399.
Retrotera: P. Orsi, Di una città greco-sicula a M. S. Mauro presso Caltagirone, in mon. Ant. Lincei, XX, cc. 729-850; id., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Pietro Zane e Jacopo Mauro. Ambasciatori solenni - il testamento del D. è Ibid., Procuratori di S. Marco de citra, testamenti, I, c. 261; la copia è Ibid Gotha 1920, pp. 215, 219, 539, 606; T. Bertalé, I gioielli della Corona bizantina dati in pegno ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] opere serie, di A. Sacchini, J. Chr. Bach e T. Giordano.
L'anno successivo, ormai sposata con Lebrun, la il canto, tra cui i 18Exercises pour le chant (Bonn s. d.), le Leçons de vocalisation (Paris s. d.) e i Singübungenfür Sopran, 2 voll., op. 24 ( ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] duecento per la prima paga della Maiestà de marmoro deno fare a l’altar grande» Alliani - C. Artizzu - M.L. Mauro, Note sull’epistolario di Filippo Calandrini. Le e restauri, a cura di A. d'Aniello - M.T. Filieri, Lucca 2011, pp. 19-112 (in partic. ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...