TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] una crisi ministeriale movimentata» (Le coup de force du Fascio, in La Correspondance coimputato con Gramsci, Mauro Scoccimarro, Giovanni Roveda e U. T., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] s.; CCXV, coll. 390, 821 s., 897, 1242; CCXVI, coll. 360-362, 465 s., 939; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] madre e dalla passione dello zio paterno Mauro per le antichità etrusche, coltivò gli italiana, Roma 1883, pp. 229 s.; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 436; P. De Gregorio, Appendice all'opera Il Parlamento subalpino..., ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] Camerino (catal.), a cura di M. Polverari, Ancona 1989; T. Dittelbach, Carlo da Camerino, in Allgemeines Künstler-Lexikon, XVI arti, Atti del Convegno internaz.…Camerino… 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, I, Ripatransone 2003, pp. 217-232 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] à monsieur L... T... ministre protestant in cui III, 1861). Del 1859 è anche Les délices de la Piété, sul culto della Vergine Maria.
Morì napoletana del 1820, Lecce 1997; G.M. Croce, Mauro Cappellari censore di G. V. Una problematica edizione romana ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] in Thieme-Becker, sub voce Rovere, Giovanni Mauro, si veda: Orta, Archivio del S. ins. B. 83:F. Della Valle, Cronica de' stabili possessi de RR. PP. di S. Eustorgio ... sino all Padova, Roma 1936, p. 40; T. Borgomaneri-F. Borgomaneri, Il Cenacolo ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] specialmente (1991, quattro episodi tratti da racconti di T. Guerra); da Nanni Moretti nell'autobiografico Caro nel 1967 da Franco Indovina, Mauro Bolognini, Michael Pfeghar, Claude Autant-Lara, Jean-Luc Godard e Philippe de Broca, in cui la chiave ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] città. I maestri del coro in cattedrale, Mauro Lella e Giuseppe Sicolo, seguirono la formazione Giovani - R. Mellace, Roma 2016, ad ind.; C. De Rosa marchese di Villarosa, T. T., in Memorie dei compositori di musica del regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] ad vocem; A. Altan, Memorie storiche della terra di S. Vito al Tagliamento, Venezia 1832, pp. 87-89; T.A. Catullo, M., A.L., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 304 s.; A. Zambaldi, Monumenti storici di Concordia ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] B. Guérard, II, Paris 1857, n. 1009, pp. 468 s.; Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, I, Oberti cancellarii Annales, a cura di L.T. Belgrano, Roma 1890, pp. 210 s.; Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, III, Etruria, a cura ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...