FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di risparmiare sui noli: il "Leone", di 416 t, e i due bricks "Diligente" di 204 t e "Giuseppa" di 101. Il "Leone" faceva dell'Ottocento, Palermo 1980, p. 68 e passim; C. De Seta - L. Di Mauro, Palermo, Bari 1980, p. 150; Camera dei deputati, I ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] S. Spiridione", guidato dal capitano Mauro Caputi, lasciarono Corfù, coi due Ma la mossa fallì. Già Domenico De Nobili, a Corfù, aveva rivelato il R; Barbiera, If ratelli B., Genova 1912; T. Battaglini, Iltraditore dei fratelli B. secondo i documenti ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] cadere in disgrazia, come il 28 luglio osservò il diarista Carlo De Nicola: «Il marchese Vivenzio è stato anche per cadere a Nola. Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri, a cura di T.R. Toscano, Nola 2001, pp. 207-236; Ead., «Questo ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] ricerca nell’indirizzo di T.G. Torsten Carleman). M., s.l. [ma Napoli] 1994; E. De Giorgi, Sviluppi dell’analisi funzionale nel Novecento, in Renato vita dell’Istituto per le applicazioni del calcolo «Mauro Picone», in La matematica nella società e ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] di cui sia noto il nome, William de Brailes, attivo a O. tra il 1230 Dominican Priory, Oxford, ivi, pp. 168-231; T.G. Hassall, Excavations at Oxford Castle, 1965-73, , Buildings of England: Oxfordshire, Harmondsworth 19962 (1974).M.A. San Mauro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Terzo candidato del partito "gregoriano" era il card. Mauro Cappellari. La severità del G. nella conduzione della il dì 23 maggio 1839, ibid. 1839.
Con il De Gregorio e il segretario di Stato T. Bernetti il G. fu uno fra i più ascoltati consiglieri ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] era preposito curato nella parrocchia di S. Mauro). Il 5 maggio 1905 rientrò a Roma 6 febbr. 1941 al card. T. Innitzer, arcivescovo di Vienna e dopoguerra, in Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, pp. 61, 64, 77 s., 88 s ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] alla volta della Terrasanta, sotto la guida di Mauro di Piazzalunga e di Pagano Della Volta, due ), p. 229; H. Ahrweiler, Byzance et la mer, Paris 1966, p. 195; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 224, 228; M. Balard, La Romanie ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] viceammiraglio di Valencia, Bernardo de Ripoll. Tuttavia, non ci sottrasse i corpi dei santi Mauro ed Eleuterio (trasportati poi a pp. 8, 30-40, 43-50, 83 s., 110; L. T. Belgrano, Avvertenze circa una iscrizione dipinta nella fronte del palazzo di P. ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] da Tiziano.
Continuando la prassi di Mauro Codussi, e poi di Giorgio Nel 1526 i procuratori di S. Marco de citra individuarono il sito attuale; ma la Ecclesiae Torcellanae…, III, Venezia 1749, p. 88; T. Temanza, Vite dei più celebri architetti, e ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...