RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] attribuibile a Mauro Codussi; far molte altre spese, per lo amontar ogni anno de ducati 40 et più, che tute se obliga far del Sansovino, Venetia città nobilissima, Venezia 1581, c. 117r; T. Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] il 4 gennaio 1763 insieme a Mauro Fontana e il 18 dicembre 1768 apparati funebri allestiti in S. Antonio de’ Portoghesi per le esequie di Maria due camini per palazzo Lante, ibid., p. 157; T. Vitaliano, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] testimoniano le successive collaborazioni alla Rassegna italiana di T. Sillani, acceso sostenitore dell'italianità dell' G. Ciano, Diario 1937-1943, Milano 1990, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il duce. Lo Stato totalitario 1936-1940, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] baronia di Corigliano, che comprendeva Acri e San Mauro e dava una rendita annua di 2.000 fiorini de la famille Colonna de Rome dans ses rapports avec la France, in Annuaire-Bulletin de la Société de l'histoire de France, LVII (1920), pp. 137-190; T ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] quadratura con Giulio Troili, Mauro Aldrovandini e Giacomo Antonio Napoli su invito del viceré Francisco Pacheco de Acuña. Qui il G. firmò infatti Disegni teatrali dei Bibiena (catal., Venezia), a cura di M.T. Muraro - E. Povoledo, Vicenza 1970, p. 42; ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Luciano Salce e Mauro Bolognini – incontrò ancora ., in L’Unità, 21 ottobre 1961, p. 6; L. De Santis, I registi del cinema italiano, in Cineforum, 1964, n Il cinema di A. P., a cura di P. Detassis - T. Masoni - P. Vecchi, Venezia, 1987; A. Maraldi, A ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] del Regno di Napoli, e General Direttore degli Spedali Militari, e de’ Medici, e Chirurgi dell’Esercito &c.». Tornati i Nola. Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri, a cura di T.R. Toscano, Nola 2001, pp. 207-236; C. Knight, Il ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] . 208 s., 215-218; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali ..., IV, Roma 1793, pp. 265 ss.; Roma ... si veggono, in L. Mauro, Le antichità dellacittà di Roma, Venezia Antverpiae 1625, pp. 337, 407 ss.; T. Schreiber, Die antiken Bildwerke der Villa ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] F. Milizia e del testo di T. Hope per l'insegnamento della storia 1853 progettò il palazzo di Salvatore De Pace, genero di V. Florio artisti siciliani. Architettura, Palermo 1993, pp. 200-202; E. Mauro, L'insegnamento di C. G.…, in G.B.F. Basile. ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] da loro ascritta a un "Gratia aretinus". Mauro Sarti lo identificò invece con Grazia arcidiacono, CI, 122 n. CVIII; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 97; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...