PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] nei salotti cardinalizi (de Noailles, Janson, D’Estrée), accolto a Saint-Germain-des-Prés dai benedettini di Saint-Maur, il più Paris 1819, pp. 293 s.; Ch. De Brosse, L’Italie d’il y a cent ans, II, Paris 1836; T.A. Gar, Prefazione a M. Foscarini, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
MauroDe Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] parte della sorella Antonina andata sposa a Francesco de Fabiis (cfr. il t. VII dei Repertori di famiglie di D. Iacovacci ., lett. ed art., CXXXVII (1978-79), pp. 431 s.; P. Cortesù De hominibus doctis, a cura di G. Ferraù, Palermo 1979, p. 170; M. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] 43, c. 46; 49, c. 469; Arm. XLI, t. 10, n. 343; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, G.V , Roma 1547, p. 40; L. Mauro, Le antichità della città di Roma appresso ind.; B. Jestaz, L'exportation des marbres de Rome de 1535 à 1571, in Mélanges d'archéologie ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] Yequṭi'el me-Romah)
Mauro Zonta
Filosofo, esegeta e traduttore di questa nota si afferma che J. tradusse il De causis per il re Roberto in latino e che Machberet Prima (Il Destino), a cura di S. Fumagalli - M.T. Mayer, Milano 2002, pp. 164 s., 167. ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] 1828 sposò Anna Giuliani, figlia del chitarrista e compositore Mauro, da cui ebbe otto figli, due soli dei quali apr. 1847); L'avventuriero (A. de Lauzières, Livorno, teatro Rossini, Carnevale 1851, in collab. con T. Mabellini); Deux mots, ou Une ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] ).
Trasferitosi a Firenze nel 1848, fu allievo di Emilio De Fabris all’Accademia di belle arti – dove nel 1854 e cose d’arte e di storia pontremolesi, Firenze 1898, pp. 42, 110; T. Broglio, La cattedrale di Arezzo, Arezzo 1898, p. 19; Arte e storia, ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] X, Augustae Taurinorum 1861, n. 40 pp. 206 s.; Liber Maiolichinus de gestis Pisanorum illustribus, a cura di C. Calisse, in Fonti per la 1984, pp. 195 s.; P.F. Simbula, G. II di T. e i cistercensi, in I cisterciensi in Sardegna. Aspetti e problemi di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] anche sul corregionale e amico D. Mauro. Il De Sanctis, testimone assai attendibile degli avvenimenti pp. 121-124; U. Bassi, G. C., in Museo di scienze e letteratura, Napoli, I, t. III, 2, 1844, p. 426; C. Malpica, Dal Sebeto al Faro, Napoli 1845, p ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] in Per le nozze di corallo 1955-1990 di Enzo Esposito e Citty Mauro, Ravenna 1990, pp. 117-130; G. De Simon, L’Indice delli semplici di G.F. T., vescovo di Cittanova nel XVII secolo, ricuperato in concordanza con la nomenclatura scientifica attuale ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] Inventario de mobili, ori, argenti, gioie, quadri, libri et altro che si sono ritrovati nella casa dell’habitatione [del] M:t 221-272; Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, I: Raccolta Mauro Foà; Raccolta Renzo Giordano, a cura di I. Fragalà ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...