MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] cui le tenute della Torre di San Mauro e del Gualdo di Savignano. I con i beni confiscati a Bernardo de' Bandi di Pesaro.
In un panorama Note malatestiane, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1911, t. 47, pp. 3-25; G. Franceschini, I Malatesta, Varese ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] , per rimanere a Genova, al precedente del castello De Albertis, di certo il C. si mosse nell' Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, pp. 259, 450, 456 e passim;T. Madsen, Fortuna dell'Art nouveau, Milano 1967, p. 138; R. Bossaglia, Liberty ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] gli concesse in commenda il monastero benedettino di S. Mauro a Chivasco, in diocesi di Torino, vacante per la Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, I, Paris 1909, ad Indicem; Le carte dell'Archivio di S. Pietro di Perugia, a cura di T. ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] per il possesso di S. Mauro; ma dopo la morte degli Biscöfe aus dem Cistercienser-Orden, Bregenz 1912, p. 38; T. C. van Cleve, Markward of Anweiler and the Sicilian Regency 128, 134, 147; Chronicon magistri Rogeri de Houedene, a cura di W. Stubbs, ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] 180 carte della Expositio di Agostino Nifo al De coelo et mundo di Aristotele, ultimato il 23 L (1948), pp. 53-107; A. Mauro, Le prime edizioni dell’«Arcadia» del Sannazaro Arcadia, Milano 1990, pp. 40 s.; T.R. Toscano, Contributo alla storia della ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] e i fratelli Giovan Mauro e Giovan Battista Della A. Mazza, Gli affreschi di Lionello Spada e di T. S. nel braccio nord e nella cupola, in F. Mancini, De l’Italie à la France: reconstitution d’un album de dessins de quadratura autrefois conservé ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] la definizione con cui Mauro Cappelletti nell’ormai lontano forumcostituzionale.it., 2007; Mazzarese, T., a cura di, Disordine successivamente alla sentenza C. eur. dir. uomo, 23.2.2017, de Tommaso c. Italia; cfr., ex plurimis, Trib. Milano, 13.3 ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] Piemonte, Torino 1898, p. 443; Hrabani (Mauri) Epistolae, a cura di E. Dümmler, in II. diplomata, a cura di T. Schieffer, in Monumenta Germaniae Historica, carolinge fra Brescia, Vercelli, e San Gallo: il «De civitate Dei» di s. Agostino, in L’antiche ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] nella casa dei nonni paterni in via De Pretis, dove aprì un primo studio , nel 1970, il premio Mauro Leone, ex aequo con Alberto Corbi, Napoli 1993; D. S. 1953-2000 (catal.), a cura di M.T. Penta, Napoli 2010 (con testi di V. Corbi e A. Trimarco); V ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] nella classe delle belle arti dell’Institut de France (Capitano, 1984, p. 17). di L. Urbani, Palermo 1993, pp. 255-264; E. Mauro, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, I, Palermo II (2005), pp. 94-97; T. Manfredi, La generazione dell’antico. ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...