FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] dell'Accademia dei Vignaioli. Ne offre testimonianza una lettera di G. Mauro a G. Pomino che descrive un banchetto offerto da G.F. review, XV (1900), p. 469 e n. 56; T. Simar, Christophe de Longueil humaniste (1488-1522), Louvain 1911, pp. 164, 185 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] dedicato al C. dal Giorn.de' letter. d'Italia - che, con Mauro Cappellari della Colomba, darà, nel sec. XIX, un papa, carme "satirico" Inhumani generis feritatem... (s.n.t.); riesuma, coi De inclyta Venetorum urbe epigrammata quinque, l'ormai vecchio ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] fianco di E. Rethberg e G. Martinelli sotto la direzione di T. Serafin e quindi in Madama Butterfly di Puccini (13 novembre) con musicale fiorentino nel discusso allestimento dei Puritani belliniani di De Chirico accanto a Lauri Volpi, M. Capsir ed E ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Conti e da altri viaggiatori. Il mappamondo di fra' Mauro (1450) era arrivato a risultati simili e situava il du savant florentin P. D. T. avec Christophe Colomb, Paris 1927; R. Carbia, El Problema del descubrimiento de America, Buenos Aires 1935, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] a Rivoli. Vennero poi la commenda dell'abbazia di S. Mauro in Pulcherada, la prepositura di S. Pietro in Manzano a Storia de papi, II,Roma 1911, ad Indicem; T.Magnuson, Studies in Roman architecture,Stockholm 1958, pp. 333-337;D. Redig de Campos ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] alla Raccolta di disegni originali di Mauro Tesi [...] pubblicati da Lodovico Inig t. II) e sei tavole tratte dalle miniature del manoscritto quattrocentesco di Basinio (t a cura di M. Mussini - G.M. De Rubeis, Cinisello Balsamo 2003, p. 82 ss.; ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] e altomedievali: Agostino, Isidoro di Siviglia, Rabano Mauro.
Morì prima del 28 dicembre 1373 e venne sepolto 2367 (AA XIII 22); tredici a Parigi, Bibliothèque de l’Arsenal, ms. 57 (68 T. L.); nove a Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] 156), sposata a Mauro Torri, figlio opera bolognese di Torelli fu il S. Camillo de Lellis in adorazione del Crocifisso (1743, Bologna Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, p. 113; Id., F. T., in La pittura a Verona tra Sei e Settecento (catal.), a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] impossibile che la madre di Negri fosse Dominica de’ Nigri, a quell’epoca moglie di Clemente Pallavicino su disegni di Giovanni Mauro della Rovere. Il trattato, Cinque e Seicento, Milano 2005, ad ind.; K.T. McGinnis, Your most humble subject, C. N. ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] di F. Cordova, Roma 1980, pp. 474-519; P. Corsini, Il feudo di A. T. Fascismo e lotta politica a Brescia 1922-26, Milano 1988, ad ind.; Y. De Begnac, Taccuini mussoliniani, Bologna 1990, ad ind.; A. Aquarone, L’organizzazione dello stato totalitario ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...