VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] Barthélemy, gli orientalisti Joseph de Guignes, Jacob Georg Christian di inserire incisioni di monete mauro-sicule di sua invenzione e persino Égypte des Lumières siciliennes à Leonardo Sciascia, Paris 1999; T. Freller, The rise and fall of abate G. ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] un busto bronzeo; Raffaele de Cesare pronunciò un vibrante discorso, Mauro Terlizzi pubblicò per l’occasione , Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna 1997, ad ind.; O. T. Avvenimenti politici a Bisceglie dal 1820 all’Unità d’Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] nel caso di Pantaleone di Mauro della nobile stirpe amalfitana dei nella zona presbiteriale, come «rege magnifico et t[r]iu[m]fatore» in seguito alla vittoria dans la mosaïque d’Otrante, in Cahiers de Saint-Michel de Cuxa, XXXVII (2006), pp. 139-153 ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] (v. A.F. Seghezzi, A’ lettori, in Giornale de’ letterati d’Italia, 1733, t. 38, 2, pp. n.n.); fornì però degli indici dal professore bolognese Bonifacio Collina (con lo pseudonimo di Giuseppe Mauro) e interrotta già al primo volume – curandone per l’ ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] les fonctions holomorphes de plusieurs variables, in Comptes rendus de l’Académie des delle ricerche (CNR), diretto da Mauro Picone. Qui conobbe Elba Pacciotti II (1998), pp. 289-356; C.S. Roero, T. V., in La Facoltà di scienze MFN di Torino 1848-1998 ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] l’omonimo film del 1975 di Mauro Bolognini, interpretato da Marcello Mastroianni – altri, ad Anna Freud, Eduardo De Filippo e Claudio Abbado, e Omaggio a M. T., in Rivista di studi pirandelliani, s. 3, X (1992), 8-9, pp. 117-144; Per M. T., in Nuovi ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] autore del trattato altomedievale De coloribus et artibus Romanorum -, Isidoro di Siviglia (ca. 560-636) e Rabano Mauro (ca. 784-856; nel sec. 17° (Thompson jr., 1932), il De diversis artibus di T. fu pubblicato, limitatamente al libro I, per la ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] una lettera inviatagli da Giovanni Mauro d’Arcano il 16 dicembre relativi al periodo di servizio presso Ippolito de’ Medici (cc. 35-51); le , ad ind.; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, Roma 1979, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] macchina (Milano 1867) di Julien Offray de La Mettrie.
Nel 1871 Stefanoni si la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Mauro Macchi, b. 6, f italiano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1975, pp. 703-705. Molto ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] Margutta, e le lunette della galleria Margherita in via De Pretis, del 1882, con le allegorie dei cinque Rubino (catal.), a cura di F. Dalmasso, Torino 1989, p. 174; T.F. Hufschmidt - L. Jannattoni, Antico caffè Greco. Storia, ambienti, collezioni, ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...