• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] il Tedesco il Baedeker», tradotto dall’Edinburgh Review [luglio 1869] di T.G.F. [= teologo Giuseppe Farinetti], per il Bollettino del Club Alpino dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072, 8 voll. (si cita ... Leggi Tutto

Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano

Lingua italiana (2024)

<i>Non è poi così lontana Samarcanda</i>. I deonimici venuti da lontano Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] nomi geografici e da nomi di persona, vol. 1-4: Derivati da nomi geografici: A-Z, Niemeyer/De Gruyter, Tübingen/Boston/Berlin, 2002-2013.GRADIT = De Mauro, T., Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.Iraq/Irak = Gheno, V., Iraq/Irak ... Leggi Tutto

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio

Lingua italiana (2024)

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] LRL, Lexicon der Romanistischen Linguistik, IV. Italienish, a cura di G. Holtus et al, Tübingen, Narr, pp. 401-419.De Mauro, T., Introduzione al Grande Dizionario Italiano dell’uso , in GRADIT, I, pp. VII-XLII, 1999.Flechia, G., Postille etimologiche ... Leggi Tutto

Note sulla trascrizione fonetica delle affricate lunghe

Lingua italiana (2024)

Note sulla trascrizione fonetica delle affricate lunghe Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] dell’uso [GRADIT], ideato e diretto da Tullio De Mauro, e le ultime edizioni dello Zingarelli) hanno saggiamente /sad:ʒa'mente/, peggio /'pɛd:ʒo/, legge /'led:ʒe/, bocciolo /bo't:ʃɔlo/, caccia /'kat:ʃa/, faccia /'fat:ʃa/, razzo /'rad:zo/ e pazzo ... Leggi Tutto

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino

Lingua italiana (2024)

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] ’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P . Lepschy e Edoardo Sanguineti, 6 voll., Torino, UTET, 1999, con 2 voll. di Nuove Parole Italiane dell’Uso, 2003-07.La Stella 1984 = T ... Leggi Tutto

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto

Lingua italiana (2024)

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] della maggior parte dei suoi abitanti, fra i quali Paperon de’ Paperoni, Amelia, la banda Bassotti, Ciccio e le Giovani uso, a cura di Tullio De Mauro, edizione digitale: https://dizionario.internazionale.it.Heath, T., A history of greek mathematics, ... Leggi Tutto

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia»

Lingua italiana (2024)

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia» Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] Dizionario Italiano dell’Uso (2000, diretto da Tullio De Mauro, e codiretto da Giulio C. Lepschy e dallo stesso .), con un saggio di F. Desideri, Torino, Einaudi, 2014.Cioffi, T., I Viaggi di Futura – Torino rebus. Voci di enigmisti nella città ... Leggi Tutto

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] scrive (s.v.): «[…] dedicata al ricordo di Napoleone I da T. Thomson, a. 1836». La fonte citata dovrebbe corrispondere ad un Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo ... Leggi Tutto

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari

Lingua italiana (2023)

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, raccolta annuale divisa in dodici mensuali volumi, a. I, t. VI [giugno 1804], Venezia, Rosa, 1804, pp. 70 ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] Torino, Utet, 1961-2002, 21 voll. (https://www.gdli.it/) Gradit = Grande Dizionario italiano dell’uso, diretto da T. De Mauro, Torino, Utet, 1999-2000. (https://dizionario.internazionale.it/) P. V. Mengaldo, Vestibula artis, in Id., Tra due linguaggi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
matematiżżazióne
matematizzazione matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî della matematica, settori della scienza,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con il nome di Giacomo. Legittimato dal padre...
DE MAURO, Tullio
DE MAURO, Tullio Federico Albano Leoni Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione matematica, ultimogenito di cinque fratelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali