• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biologia [45]
Medicina [23]
Temi generali [15]
Storia della biologia [12]
Zoologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Antropologia fisica [10]
Letteratura [8]
Biografie [8]

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] dal rilievo classico del periodo precedente. 2. Tesoro di Traprain. - Il t. di Traprain Law fu trovato nel 1919, con monete del tardo IV sec. Mrs. D. Huxley, a cura di H. Field, in Gazette des Beaux Arts, XXXI-XXII, 1947, pp. 123-126; H. Peirce-R. ... Leggi Tutto

FLAIANO, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAIANO, Ennio Alessandra Cimmino Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele. Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] recensiti dal F. libri di A. Huxley, dell'americano S. Anderson, del D.H. Lawrence di Figli e amanti, ad indicare Corrado, con la famiglia e gli amici pittori V. Capogrossi e T. Scialoja; sempre nel '43 collaborò con A. Lattuada alla sceneggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OMONIMO PERSONAGGIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le origini dell'etologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le origini dell'etologia Patrick Bateson Le origini dell'etologia L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] in bird life, e Julian Huxley che descrisse accuratamente il comportamento sessuale negli uccelli (realizzata da William H. Thorpe a Cambridge negli anni principali studiosi di questo settore, come T.C. Schneirla, criticarono le teorie sviluppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ETOLOGIA

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312) L. Vagnetti Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] A Review of Scientific Studies, Atene 1986; H.-J. Weisshaar, Die Keramik von Talioti, in Ν. Coldstream, G. L. Huxley, Kythera. Excavations and Studies, Londra Transition to Mycenaean, Los Angeles 1976; Ο. T. P. Κ. Dickinson, The Origins of Mycenaean ... Leggi Tutto

neuroteologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroteologia Alberto Melloni La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] Fra il 1909 e il 1925, James H. Leuba pubblica i suoi libri sull’origine nome finché, con un calco da Huxley, verrà definita sulla nuova rivista Zygon con una teologia ad hoc. Poi, in Why God won’t go away. Brain science and the biology of belief (2001 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ERNESTO DE MARTINO

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia Paolo Emilio Pecorella Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] Alaca Hüyük, R.O. Arik e H.Z. Koşay scoprirono le spettacolari tombe dell Çavuştepe (dal 1961) e poi della rocca di Van (T. Tarhan e V. Sevin dal 1990) e di quella the Hittite Empire, London 1959; G.L. Huxley, Crete and the Luvians, Oxford 1961; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] 59, p. 182 ss. Tombe: S. Hood, G. Huxley, N. Sanrdas, A Minoan Cemetery on Upper Gypsades, in Ann Parte 1a, p. 433 ss.; H. Reusch, Zur Datierung des Thronraums Studi Micenei, II, 1967, p. 71 ss.; J. T. Hooker, The "Unity of the Archives" at Knossos, ... Leggi Tutto

GIGLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Lorenzo Giuseppe Izzi Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola. Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] delle firme più prestigiose della cultura italiana (F.T. Marinetti, M. Bontempelli, A. Campanile, B sua cura (tutti editi a Milano): A. Huxley, Il mondo nuovo (1933); S. Lewis, Il Shakespeare, Molière, O. Wilde, H. Ibsen, tutte corredate di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEBRECHT, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] A. Savinio, P. Picasso e H. Matisse. In qualità di critico 1929); Tutto il mondo è paese, di A. Huxley (Milano 1935); La petizione respinta e La coscrizione 1938], 1, pp. 108-115); Due frammenti da T.S. Eliot (in Il Mese, febbraio 1945); Pandora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali