INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Geology of India for students, Londra 1926, e la parte dedicatavi nel Gazetteer da T. H. Holdich, I, e nella Geology of the British Empire di F. Rāṇāyanīya) risale al 1842 per opera del missionario Stevenson; la seconda, fondamentale (1848), è dovuta ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Volksliedforschung, Lipsia 1930; P. M. Leod, Original national melodies of Scotland, 1838; T. Moore, Irish Melodies with symphonies and accompaniments by Sir John Stevenson, 1859; A. W. Ambros, Gesch. der Musik, Lipsia 1862-1878; G. Adler ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] (ottobre 1922) un provvedimento, il cosiddetto Piano Stevenson dal nome del relatore della commissione incaricata di 5÷3 μ (l'esistenza della forma a pera era stata notata da T. Petch nel 1908). Le particelle a fomma di pera mancherebbero nel lattice ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , Diction. of Music and Musicians, II (1906), pp. 507-511. Collezioni: T. O' Carolan, Collection of Airs, Dublino 1796, 1809, 1840, voll. 3 , I. Pleyel, L. Kozeluch, ecc.), da J. Stevenson (dal 1788 al 1834) che alle melodie irlandesi diede testi ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] implicito nella tendenza al nuovo trovò ampio sviluppo in E. T. Hoffmann con un misto di fantasia e di elementi filosofici e avventurosa ed esotica: massimo rappresentante ne fu R. L. Stevenson che aprì la via, tra l'altro, alle bellissime novelle ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] si è sviluppato lungo infinite direzioni, che T. Todorov, con una formula che è rimasta la morte (celebri i casi di The strange case of dr Jekyll and mr Hyde di R.L. Stevenson, 1886, trad. it. 1923; o di The picture of Dorian Gray di O. Wilde, 1890, ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] , Printing progress, Washington 1961; Tecnologia tipografica, Madrid 1961; T. H. J. Higgins, The fondamentale of photographic theory, legatura e del restauro, Stoccarda 1967; G. A. Stevenson, Graphic arts encyclopedia, S. Francisco 1968; H. Phillips ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] . dell'Impero Romano (ed. ital.), Firenze 1933; passim; A. Ferrabino, L'Italia romana, Milano 1935, pp. 389 segg.; G. H. Stevenson, A. Momigliano, in Cambridge Ancient History, X (1934), pp. 827 segg., 858 segg.; M. P. Charlesworth, R. Syme, H. Last ...
Leggi Tutto
POE, Edgar Allan
Mario Praz
Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] ammirato e tradotto dal Mallarmé. In Inghilterra il Rossetti, lo Stevenson, il Wilde, Walter de la Mare e altri, subirono l di Iowa 1925; G. Greuner, Notes on the Influence of E. T. A. Hoffmann upon E. A. P., Publications of the Modern Language ...
Leggi Tutto
SARGENT, John Singer
Delphine Fitz Darby
Pittore americano, nato il 12 gennaio 1856 a Firenze, morto il 15 aprile 1925 a Londra. Iniziati gli studî artistici a Roma con un pittore tedesco-americano, [...] Giglio Rosa, e il ritratto di R. L. Stevenson (proprietà della signora Payne Whitney). Il S non gli hanno reso onore.
Bibl.: A. C. Meynell, The Work of J. S. S., New York 1903; T. M. Wood, S., Londra 1909; N. Pousette-Dart, J. S. S., New York 1924; W. ...
Leggi Tutto