• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [37]
Cinema [29]
Arti visive [23]
Letteratura [21]
Archeologia [18]
Temi generali [13]
Storia [11]
Musica [10]
Filosofia [5]
Diritto [8]

Saint-Gaudens, Augustus

Enciclopedia on line

Saint-Gaudens, Augustus Scultore statunitense (Dublino 1848 - Cornish, New Haven, 1907) di padre francese e di madre irlandese. Studiò a New York, ma si perfezionò a Parigi (1867-70) e a Roma (1871-74). Tornato negli USA, vi [...] , il monumento al colonnello R. G. Shaw a Boston, al generale W. T. Sherman a New York, ecc.), e molti ritratti in bassorilievo, che sono tra le sue opere migliori (di R. L. Stevenson, di J. Bastien-Lepage e W. D. Howells nel museo del Lussemburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAVEN – NEW YORK – DUBLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Gaudens, Augustus (1)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] -1561), I-IV, a cura di W. B. Turnbull - J. Stevenson, London 1863-1865, ad Indices; Calendar... and manuscripts, Venice (1534-1580 dei vescovi di Parma, II, Parma 1856, pp. 36 ss.; C. T. Frangipane, Memorie sulla vita e i fatti del cardinale A. F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

ALBERICO di Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Roma Girolamo Arnaldi Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] a Demetrio "quondam Meliosi" un monte, "ad castellum faciendum" (cfr. E. Stevenson, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XII [1889], pp Mittelalier, III, 2, Gotha 1911, pp. 218 ss.; T. Hirschfeld, Das Gerichtswesen der Stadi Rom vom 8. bis 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ALBERICO DI SPOLETO – RIFORMA CLUNIACENSE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Roma (3)
Mostra Tutti

EINAUDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

EINAUDI, Giulio Gian Carlo Ferretti Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini. Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] gli autori più 'suoi', come Balzac, Conrad o Stevenson, insieme a vere riscoperte come la Fosca di I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952, a cura di T. Munari, con prefazione di L. Mangoni, Torino 2011; Le biblioteche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

EXIMENO PUJADES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EXIMENO PUJADES, Antonio Roberto De Caro Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] 12-15, 19-22), provocando un drastico intervento censorio del domenicano T. M. Mamachi, maestro del S. Palazzo. Ad insaputa dell Ch. Burney, ibid., V (1971), pp. 21 n.; R. Stevenson, rec. della ristampa anagrafica di P. Cerone, El melopeo (Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – CONCILIO VATICANO II – MIGUEL DE CERVANTES – JOURNAL DES SÇAVANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXIMENO PUJADES, Antonio (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] J.-B. D., in Bulletin critique, XV (1894), pp. 372-374; E. Stevenson, G.B.D., in Bull. della Comm. archeol. com. di Roma, XXII (1896), pp. 1-25; O. Marucchi, G. B. D., Roma 1901; T. Mommsen, Reden und Aufsätze, Berlin 1905, pp. 462-467; R. De Cesare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

LIVIABELLA, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIABELLA, Lino Paolo Peretti Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale. Compiuti [...] novella drammatica in due atti La conchiglia (Mucci, da R.L. Stevenson), un'opera fantastica in veste quasi cameristica, in cui s'agita , per soprano (o tenore) e orchestra su testo di T.S. Eliot, che può considerarsi il suo testamento artistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – CANTO GREGORIANO – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIABELLA, Lino (1)
Mostra Tutti

DISNEY, Walt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Disney, Walt (propr. Walter Elias) Gianni Rondolino Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] of the castaways (1962; I figli del capitano Grant) di Robert Stevenson, a The ugly dachshund (1966; Quattro bassotti per un danese) del 'maggiolino' Herbie, a Now you see him, now you don't (1972; Spruzza, sparisci e spara) di Robert Butler, a Tron ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – CINEMA D'ANIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISNEY, Walt (4)
Mostra Tutti

MAMOULIAN, Rouben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mamoulian, Rouben Lorenzo Esposito Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] al parossismo del personaggio del racconto di R.L. Stevenson, la cui angosciante battaglia interiore fra spirito e materia Il colore nel cinema, 1952, pp. 93 e segg.). Bibliografia T. Milne, Rouben Mamoulian, London 1969. M. Arriota-Jaregui, Notas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – GEORGE GERSHWIN – ERNST LUBITSCH – CYD CHARISSE – FRED ASTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMOULIAN, Rouben (1)
Mostra Tutti

TAYLOR, Elizabeth

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond) Riccardo Martelli Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] Brown, Jane Eyre (1944; La porta proibita) di Robert Stevenson, e soprattutto National velvet (1944; Gran premio), anch'esso genere brillante della sua carriera. In quello stesso anno, la T. offrì un'altra grande prova in Reflections on a golden eye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – FRANCO ZEFFIRELLI – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Elizabeth (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali