Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] 59, 62, 63, 77, 78, 91-94, 110, 123-157; I. T. Kruglikova, Dil'berdžin. Khram Dioskurov («Dilberǰin. Il Tempio dei Dioscuri»), Mosca 1986 Greater Temples at Pagan; Fu-kan- tu-lu; The Tan and the Ngai; Countries Neighbouring Burma; The Ancient Pyu; ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] (2003; trad. it. La fortezza della solitudine, 2004) e You don’t love me yet (2007; trad. it. Non mi ami ancora, 2007), trad. it. Perché i pesci non affoghino, 2006) di Amy Tan (nata nel 1952 in California da genitori cinesi).
È nell’imprevedibile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] che consentano di circoscriverne la presenza entro un'area precisa. D.T. Bayard, che ha condotto gli scavi, ha isolato un gruppo e in Vietnam; proprio in quest'ultima area Ha Van Tan ha riconosciuto numerosi gruppi di siti che definisce "culture". ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] alcuna differenza rispetto a quelli degli ultimi strati di T. VI. Caratteristica di T. VII a insieme alla ceramica minia è anche una ceramica scura (Tan Ware) che già aveva fatto la sua comparsa in T. VI e che a volte presenta una decorazione con ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] Giraldo (Si per mon Sobretots), Folchetto di Marsiglia (Tan m'abellis l'amoros pensamen), Arnaldo (Sols sui L'umanesimo cavalleresco italiano - da D. al Pulci, Roma 1962, 67-83; T.G. Bergin, Dante's Provençal Gallery, in " Speculum " XL (1965) 15- ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] 25-26) e gli si riconosce un sapere astronomico-astrologico, al "tan sabens d'artz e d'estronomia / qu'el ve e conois enans , p. 129); Anonimo, Oi lassa 'namorata: "acorre morte; / aspet[t]ola che vene, / tragami de ste sorte" (ibid., p. 462); ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] di portare tributo. Il loro capo si chiamava chiapi-tan. Quegli uomini avevano tutti nasi prominenti, occhi infossati P. Pelliot, Le Hoja et le Sayyid Husain de l'Histoire des Ming, in T'oung Pao, XXXVIII (1948), pp. 88 s.; G. Tucci, Italia e Oriente, ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] , Medioevo e medievisti, Caltanissetta-Roma 1971, pp. 80-106; M.T. Ferrer i Mallol, L’infant Martí i un projecte d’intervenció Roma-Bari 1988, ad ind.; P. Corrao, «Tal e tan notable e tan savi Consell». Personale politico e lotte di potere nel Regno ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] eguaglianza tra l'impulso, prodotto della forza, F, per il tempo, t, in cui è applicata, e la quantità di moto acquisita, prodotto orizzontale della velocità e quella verticale diventano quasi eguali (tan 45°=1), e si flette per poter esercitare ...
Leggi Tutto
tanto
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] 8, XXIX 10 9; in XXVI 11 5, XXVII 4 9 e XXXI 10 22 t. è attributo di ‛ vertute '; XXVI 13 12, XXXI 13 47, XXXIII 5 8 Commedia, t. inizia il verso 82 volte (in tal sede anche il provenzale tan, Pg XXVI 140), 17 è in rima (If II 104 quei che t'amò ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tampoco
tampòco avv. [dallo spagn. tampoco, comp. di tan «tanto» (lat. tam) e poco «poco»]. – Neppure, nemmeno; è sempre preceduto dalla negazione né: né io t. ho preteso di provarla, ma solo di mostrare come dall’esperienza ... (Galilei)....