Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] che ℬ occupa la regione x(ℬ) nello spazio euclideo. Una serie di piazzamenti nel corso del tempo, cioè
x = x(X, t), X ∈ ℬ, t ∈ [t1, t2],
è un moto di ℬ rispetto al sistema di riferimento nel quale x è una posizione e t è il tempo. Il simbolo x(ℬ, t ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ; la perdita di energia per fotone vale hΔν=Egl/c2 e si ha conservazione dell'energia. Inoltre i periodi T1 e T2 devono soddisfare le relazioni:
dove T0 è il periodo della radiazione vista da distanza infinita, ossia fuori del campo gravitazionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . La sua formula di struttura sarà definita nel 1946.
Fotografato il batteriofago T2. Salvador E. Luria e Thomas Anderson ottengono una foto del batteriofago T2 di Escherichia coli mediante il microscopio elettronico, dimostrando che il fago ha una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] i due solidi S1 e T1.
Ovviamente lo stesso ragionamento si può ripetere per i due solidi S2=Σ(F2,G) e T2=Σ(F2,Q). In conclusione: S1:T1==S2:T2 da cui, permutando, segue subito che i due solidi S1 e S2 stanno fra loro come tutti i loro quadrati.
Un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] dell'argomento.
Processi markoviani
Si può dimostrare che ogni processo {X(t):t≥0} a incrementi indipendenti gode della seguente proprietà: se 0≤t1⟨t2⟨…⟨tn, allora per ogni sottoinsieme boreliano B di ℝ, si ha
[19] P(X(tn)∈B∣X(t1),…,X(tn-1))=P(X(tn ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] ambiente, il lavoro di dilatazione è p (v1 − v2). Nello stesso tempo la temperatura varia da T1 • T2. Si ha quindi la relazione (1° principio della termodinamica) cv (T2 − T1 + Ap(v2 − v1) = rq. Ma
dove γ1, γ2 sono i pesi specifici corrispondenti e α ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di urto, se il fluido è perfetto, da dette onde e dall'attrito a contatto di pareti nei fluidi reali (così ad es. se T2 e T1 sono le temperature dopo e prima dell'urto e M* è il numero di Mach corrispondente alla componente della velocità prima dell ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] l'accelerazione (a) della particella terrestre colpita dal moto sismico. La meccanica a tale scopo dà la formula a = 4π2 A/T2 in cui A è l'ampiezza reale dell'oscillazione della particella del suolo; T il periodo di tale movimento, ossia la durata ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] porta ai capillari, e un moderato numero giunge alle venule e alle vene. I vasi della testa e del collo ricevono le fibre da T1 e T2, i visceri toracici da T1−T5, le braccia da T5−T9, i visceri addominali da T6−L2 e le gambe da T10−L2.
Queste fibre ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] circa alla temperatura ambiente TA = 300 °K.
Se si collegano in cascata due amplificatori con rispettive temperature di rumore T1 e T2 e guadagno trasduttivo di potenza Gt1 e Gt2, la temperatura di rumore T del complesso vale:
e il guadagno Gt:
Gt ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...