ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] al criterio di non frapporre ostacoli al libero movimento del fluido. Le onde ultrasonore generate dai due trasmettitori T1 e T2 pervengono ai ricevitori R1 e R2 modificate dal movimento del fluido. Appare chiaro dallo schema della figura che in tal ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] scopo si eseguono N misure in ciascuna delle quali si siano registrate n1, n2, . . .nN particelle rispettivamente nei tempi t1, t2, . . .tN. In ogni misura viene quindi registrato al minuto un numero mi = ni/ti di particelle con un errore statistico ...
Leggi Tutto
logica matematica
Parte della logica strutturata in un sistema di calcolo formale, elaborata soprattutto in età contemporanea.
Sintassi e semanticaLe espressioni di un discorso deduttivo possono essere [...] K, ottenendo ancora una dimostrazione. Esempi di teoremi del calcolo enunciativo:
[T1] (p → q) ↔ (¬ p ∨ q)
(legge di Filone Megarico)
[T2] ¬ (p ∧ q) ↔ (¬ p ∨ ¬ q)
(3ª legge di De Morgan)
[T3] p → (¬ p → q) (legge di Duns Scoto).
Sistema della logica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] del tipo big bang, in quanto iniziava in una singolarità (R=0) e continuava a espandersi secondo la relazione R(t)≈t2/3. All'Universo di Einstein-de Sitter poteva dunque essere attribuita un'età definita, vale a dire due terzi dell'inverso della ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] o il poliedro) di quel particolare tipo. I n. figurati si collegano a vari risultati e problemi di teoria dei numeri.
I n. triangolari t1, t2, …, tn, … (fig. 1) sono dati dalla formula tn=n(n+1)/2; infatti, l’n-esimo n. triangolare tn è uguale, come ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] unità di tempo, U è il coefficiente globale di trasmissione del calore, S è l’area della superficie di scambio, T1 e T2 sono le temperature dei due fluidi, R è la r. termica globale, pari alla somma della r. termica interna della parete (➔ conduzione ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] dell'RNA; la RNasi T1, specifica per i legami fosfodiesterei dell'RNA che impegnano l'ossidrile in 3′ della guanosina, la RNasi T2, specifica per gli stessi legami adiacenti all'adenina; le RNasi I, II, III da Escherichia coli, l'ultima delle quali ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] contenga x2 ("spazio T1"); oppure l'esistenza di due intorni, uno di x1 e l'altro di x2, che siano privi di punti comuni ("spazio T2" o di Hausdorff). 2) Per ogni insieme chiuso F e ogni punto x ∉ F di X, o l'esistenza di due insiemi aperti disgiunti ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] 'infinito. Per ciò si renderà omogenea l'equazione ponendo x/t, y/t, z/t al posto di x, y, z e moltiplicando per t2: allora per t = 0 si avrà la curva intersezione cercata. Essa è il cerchio assoluto (immaginario), cioè il luogo dei punti ciclici di ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] delle onde lente, tenendo presente la formula
in cui 40.000 sono i chilometri del meridiano terrestre, Δ la distanza epicentrale, t2 − t1 la differenza di tempo dell'arrivo ad una stazione tra le onde superficiali di W2 e W1.
Lo stesso procedimento ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...