La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] .
La descrizione completa dell’atto di misurazione della lunghezza del regolo si avrà quando si specificano anche i tempi t1 e t2 dei due osservatori. Possiamo perciò dire in generale che la lunghezza misurata all’istante t sarà la stessa se la ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] (ti)〈bi; i=1, 2, ..., n}
e, su un tale insieme, sia τ la probabilità che in ciascuno dei tempi t1, t2, ..., tn la misurazione soddisfi le disuguaglianze indicate. Il procedimento usuale fornisce ora una misura di probabilità su una certa σ-algebra in ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] in partic. nella teoria della relatività generale per il campo gravitazionale, appare sempre l'equazione non omogenea di D'Alembert ð2F/ðt2-c2∇2F=s e quindi appaiono i p. ritardati. Nella fisica classica (per es., nel-l'acustica) abbiamo un'equazione ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] questo con velocità supersonica). La fig. 6 illustra schematicamente il fenomeno. Si supponga che l’aereo negli istanti successivi t0, t1, t2, t3, t4, t5 si trovi nelle posizioni P0, P1, P2, P3, P4, P5. In ciascun istante, esso perturba l’aria ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , denominata calore diffusione r; quella per riscaldare il liquido (avente il calore specifico c′.) da ϑλ alla temperatura finale t2, ossia
Si ha perciò
Se poi togliamo dal fuoco il crogiolo, avverrà il processo inverso: quando la temperatura sarà ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] di G, tutte diverse fra loro e da quelle di G′, il cui insieme denoteremo con T1G′; similmente, prendendo in G un'altra sostituzione T2, fuori di G′ e T1G′, potremo costruire una nuova mpla di sostituzioni di G; e così continuando e indicando con q l ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] anche metano e etano, viene decompresso a 14 kg/cm2, riscaldato a 138 °C e portato nella parte bassa della colonna T2, detta di deetanizzazione. Qui il metano, l'etano e una piccola parte di propano assorbiti si liberano; nella parte superiore questo ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] di sostanza scissa al tempo t (di solito espresso in minuti), z1 e z2 indicano i valori di z ai tempi t1 e t2. È possibile quindi determinare la costante seguendo l'andamento della reazione col tempo; però la presenza di sali neutri non è senza ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] è rappresentata analiticamente da un sistema di equazioni x = x (t), y = y (t), z = z (t), per t variabile in un intervallo (t1, t2), e se le funzioni x (t), y (t), z (t) sono continue insieme con le loro derivate del primo ordine x′ (t), y′ (t), z ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] . Ogni transizione della rete modella un'azione o un evento: la scrittura di un dato nel magazzino è rappresentata dallo scatto di t2, la produzione di un nuovo dato da scrivere dallo scatto di t1, la lettura dal magazzino dallo scatto di t3 e il ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...